Come chiedere una promozione
I consigli di Hays Response per capire se è il momento giusto, se si è veramente pronti, se l'ambizione ha basi concrete e se si è pronti a ricevere una risposta negativa
Spesso quando si ricopre una posizione da un anno o più, ci si sente pronti per nuove sfide e scatta il desiderio di un avanzamento professionale. Ma non sempre si è certi che sia il momento giusto per chiedere una promozione e il dubbio del "Sarà troppo presto?" si insinua. La risposta non è scontata, perché le promozioni dovrebbero essere commisurate alle proprie performance e non al tempo di permanenza in un ruolo. Inoltre, la carriera di ogni professionista si sviluppa in modi e con tempistiche differenti. Gli esperti di Hays Response hanno individuato una serie di domande da porsi per valutare se sia realmente il momento adatto per chiedere una promozione.

Fermati e rifletti: sei veramente pronto?
Prima di tutto, è necessario fare autocritica, valutando se si è realmente pronti. Dopotutto, se si ricopre il proprio ruolo da solo un anno, potrebbero esserci ancora alcuni aspetti che non si padroneggiano perfettamente. È necessario rivedere la descrizione della propria posizione e assicurarsi di essere competenti in ciascuna area. Inoltre, può essere molto utile fare un bilancio dei feedback periodici forniti dal proprio superiore.
Come secondo step, bisogna chiedersi se si è mentalmente preparati: adattarsi ad un nuovo ambiente può richiedere fino a sei mesi di tempo, per cui se si è entrati a far parte di un team da un anno o poco più, non è detto che si sia pronti per affrontare ulteriori cambiamenti. Vanno considerate, infatti, non soltanto le responsabilità extra che un ruolo superiore implica, ma anche la nuova routine lavorativa e le persone con cui si dovrà interagire quotidianamente, soprattutto le figure più senior.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo