Dobbiamo adottare una leadership Agile
Comastri (CA Technologies): è necessario se vogliamo che la nostra economia sia in grado di adeguarsi ai prossimi cambiamenti tecnologici
Siamo ormai entrati nell'era della quarta rivoluzione industriale, un'epoca caratterizzata dalla convergenza delle tecnologie, che renderanno sempre più sfumati i confini tra il mondo fisico, digitale e biologico.
L'attuale accelerazione dei cambiamenti tecnologici rende difficile prevedere come si evolverà il panorama del business nei prossimi anni; possiamo però affermare con certezza che ancora oggi troppe aziende non riescono a tenere il passo con il ritmo accelerato del cambiamento, basti pensare come solo il 50% delle aziende presenti nella classifica Fortune 500 dell?anno 2000 è ancora in vita..

chiaro che la stragrande maggioranza delle realtà aziendali dovrebbe innovare in tempi più rapidi e gestire il cambiamento con maggiore competenza, per poterne sfruttare al massimo il potenziale e promuovere il benessere della forza lavoro, per creare maggiore prosperità e migliorare la società.
Ecco perché ritengo sia giunto il momento che gli Amministratori Delegati e i Consigli d'Amministrazione - ovunque risiedano - adottino modelli e metodologie Agile: un approccio nuovo che pervaderà il mondo aziendale per dar vita a un'economia flessibile e innovativa, più consona alla rivoluzione tecnologica in atto.
L'approccio Agile
Mi riferisco a un approccio chiaramente definito rispetto all'agilità, che è maturato nel contesto in continua evoluzione dello sviluppo software.
Negli ultimi decenni è andata diffondendosi la pratica di rilasciare il software in modo incrementale anziché in un'unica soluzione, dando precedenza agli elementi più importanti in ciascuna release.
Tale approccio, divenuto noto sotto il nome di metodologia Agile, richiede una collaborazione transfunzionale e un'attenzione costante al risultato offerto al cliente, anziché fare semplicemente affidamento a metriche indirette per prendere decisioni e valutare la performance.
Mentre la metodologia Agile è applicabile a livello di team o di prodotto, l'approccio da me caldeggiato interessa l'intero apparato organizzativo.
Un ottimo esempio è General Electric (GE), che ha saputo applicare il metodo Agile per accelerare la propria transizione da conglomerato industriale a leader digitale del suo settore industriale - ed è solo una delle migliaia e migliaia di storie di successo in questo ambito.