L'approccio Open Source come chiave vincente per i progetti IT, dal GDPR ai Big Data
Donà (Talend): abbiamo progetti attivi in varie industri e siamo apprezzati per qualità e prestazioni
"In questo momenti siamo il principale competitor di Informatica per quanto riguarda il mercato della data integration, ma siamo molto differenti da loro", ha dichiarato Antongiulio Donà, vice president sales Italia di Talend. "Viviamo un momento storico importante, in cui crescono gli investimenti e crescono i progetti di trasformazione digitale". Un po' di entusiasmo non guasta mai.
Donà è perfettamente conscio che il mercato del data management è in grande crescita. "Un po' a causa delle innovazioni legislative - ha proseguito Donà - e un po' perché i processi interni alle aziende devono essere modernizzati, si aprono prospettive importanti di crescita. La nostra soluzione è da sempre basata su software open source, quindi da una comunità di sviluppatori che crea e supporta soluzioni a getto continuo. Il modello di business è differente rispetto alla concorrenza: si pagano solo i programmatori, quindi per le righe di codice necessarie alla personalizzazione delle soluzioni, non c'è un costo di possesso o licenza.

Oggi arriviamo dalle aziende potenziali clienti e già ci conoscono", ha proseguito Donà. "Il mondo del business viaggia a una velocità folle e l'IT è il driver. Stiamo giungendo al punto in cui molte aziende stanno completamente ripensando al modello di memorizzazione dei dati, mettendo in discussione il modello imposto dai database ralazionali. Abbiamo progetti attivi in varie industry, dalla moda alle banche, ma anche al B2C in generale, perché crescono le piattaforme e quindi diventa necessaria la protezione degli investimenti in un mondo in cui i dati strutturati di oggi potrebbero on essere gli stessi di domani per far funzionare il business. Quando parliamo di Big Data, per esempio, l'integrazione dei dati stessi è essenziale e siamo sicuri che la nostra soluzione sia apprezzata per due motivi: oggi è estremamente performante, domani potresti liberartene a favore di un'altra in un batter d'occhio perché non ci sono vincoli di licenze". Questo potrebbe sembrare un controsenso in termini di business. "In realtà l'architettura open source e la possibilità di connettere i dati ci offre grande libertà di azione, protezione degli investimenti per i clienti, ma soprattutto la certezza di avere sempre la soluzione aggiornata e performante anche per richieste specifiche. Inoltre, grazie ai partner, sviluppare soluzioni personalizzate è più semplice rispetto ai concorrenti e, non ultimo, il tempo di realizzazione dei progetti si accorcia".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo