Adidas: crescita delle vendite e riacquisto delle azioni
Rorsted: abbiamo fatto grandi progressi per raggiungere la nostra mission di essere la migliore azienda sportiva del mondo
La società tedesca di abbigliamento sportivo Adidas ha riportato un significativo aumento anno su anno delle vendite nette e del profitto operativo, rivelando un piano di riacquisto di azioni da 3 miliardi di euro.
Adidas ha comunicato i risultati finanziari dell'intero anno per il 2017, poche ore dopo la pubblicazione dei piani di buyback. La società ha registrato un fatturato netto di 21.218 miliardi di euro per il 2017 contro i 18,483 miliardi nel 2016, mentre l'utile operativo è stato collocato a 2,07 miliardi, con un aumento del 30,8% rispetto al dato dello scorso anno.
I ricavi neutrali rispetto alla valuta sono aumentati del 16%, e la società ha affermato che ciò è dovuto principalmente ad un aumento del 18% del marchio principale Adidas attraverso aumenti delle vendite a due cifre nella categoria running, Adidas Originals e Adidas neo. Inoltre, gli aumenti delle vendite a cifra singola elevata nella categoria "training" hanno contribuito a questo sviluppo.

Tuttavia, mentre i ricavi internazionali del brand sono cresciuti a un tasso a due cifre nel 2017, le vendite negli Stati Uniti sono diminuite, riflettendo la significativa quantità di chiusure di negozi nel mercato. Dal punto di vista del canale, la crescita dei ricavi dell'azienda è stata trainata da incrementi a due cifre in tutti i canali di distribuzione, con un supporto particolarmente forte dell'eCommerce, in cui i ricavi sono cresciuti del 57%.
In prospettiva, Adidas ha previsto un rallentamento delle vendite e una crescita degli utili per il 2018, ma ha aumentato le stime di redditività per il 2020. Adidas ha detto che le vendite a valuta neutrale dovrebbero aumentare del 10% circa nel 2018, rispetto al 9,8% nel 2017.
La società ha anche riallineato il suo obiettivo di redditività per il 2020, con l'obiettivo di far crescere il reddito netto delle attività continuative in media dal 22 al 24% all'anno, rispetto all'obiettivo precedente del 20-22%.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo