Quali sono i benefit più richiesti dai candidati?
Columbo (Hunters Group): ai primi tre posti della classifica troviamo flessibilità , formazione ed aggiornamento e servizi di supporto alla vita quotidiana e famigliare
Non solo retribuzione. Non sono pochi i candidati che, prima di accettare un'offerta per un nuovo lavoro, decidono di negoziare o richiedere una serie di benefit non monetari.
"L'aspetto economico - dichiara Matteo Columbo, Executive Director di Hunters Group, società di head-hunting leader nella ricerca e selezione di personale specializzato - è certamente molto importante, ma non più sufficiente per attrarre in azienda i migliori talenti che, sempre più spesso, richiedono una serie di benefit da aggiungere alla retribuzioni: alcuni desiderano, ad esempio, poter lavorare da casa o avere flessibilità oraria, altri la possibilità di accedere a servizi come lavanderia, posta, banca o asilo e altri ancora programmi di formazione ed aggiornamento continui. Mettere insieme un pacchetto competitivo può aiutare ad attrarre candidati interessati ad un percorso di carriera e di crescita a lungo termine".

I benefit aziendali sono uno strumento intelligente per motivare un candidato. Soprattutto quando non è possibile offrire uno stipendio più alto rispetto alla media di mercato, un pacchetto di benefit interessanti può essere un ulteriore incentivo da offrire a un candidato interessato a cambiare azienda.
"Non dimentichiamo - continua Columbo - anche il risvolto positivo per l'azienda che li offre: vantaggio in termini di tassazione, ma soprattutto di immagine. Alcuni benefit (come ad esempio i vari servizi quali posta, asilo, banca o possibilità di lavorare da remoto) migliorano la qualità della vita del dipendente che si sente supportato, anche fuori dal lavoro, dalla propria azienda. E questo porta inevitabilmente ad un aumento di soddisfazione e motivazione che si traduce in un miglioramento delle performance".
Quali sono i benefit più richiesti dai dipendenti? Questi i risultati dell'indagine.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo