Il 2018 sarà un anno eccezionale per il Mergers and Acquisitions nel settore tech
Korschelt (Klecha & Co.): il mercato sarà trainato dal private equity e dal consolidamento in atto nel settore dei servizi IT e software
In un contesto globale di generale crescita economica con indicatori macro, attesi stabilmente positivi, il settore tech registrerà una crescita superiore a quella di altri comparti.  Non solo dal punto di vista delle performance economiche, ma anche azionarie. Basti considerare che negli ultimi 5 anni l'indice STOXX EU600-Technology ha registrato performance costantemente superiori all'indice STOXX EU600. In particolare, nel 2017, l'indice tech ha registrato una performance maggiore del 52.3% rispetto all'indice generale. Secondo una ricerca di Klecha & Co, tale trend positivo proseguirà e il settore tech - trainato in particolare dalle aziende del settore B2B - continuerà a sovraperformare gli altri indici per i prossimi 12-24 mesi. Da rilevare come il comparto delle quotate tech rappresenti ancora oggi solo l'8% in termini di capitalizzazione sui mercati europei.

Dal punto di vista economico, le aziende del settore tenderanno a beneficiare dei crescenti investimenti in tecnologia: secondo i CEO di Fortune500, la principale sfida che dovranno affrontare sarà proprio quella derivante dalla sempre più rapida evoluzione tecnologica.
La tecnologia è quindi diventata centrale per lo sviluppo delle aziende che hanno iniziato ad acquisirla attraverso un'attività di M&A. Allo stesso tempo, i big player del tech europeo, quali CapGemini, Atos, SopraSteria e Tieto, hanno avviato un processo di consolidamento di un settore che appare ancora molto frammentato: in Europa i top 10 player controllano solo il 30% totale del mercato.
Il settore tech nel 2016 e nel 2017 è stato infatti il primo a livello globale per valore di operazioni di M&A, rispettivamente con 590 e 550 miliardi di dollari stimati. In Europa, nel 2017, il Tech si è attestato in terza posizione per valore di operazioni di M&A con 90 miliardi di dollari, dopo i comparti del real estate e dei trasporti - rispettivamente con valori stimati di 135 e 120 miliardi di dollari.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo