Il credit crunch in Italia non rallenta e continua a impattare sulla produttivitÃ
Secondo un'analisi di Lendix, la contrazione delle erogazioni di prestiti da parte delle banche verso le piccole e medie imprese rallenta la ripresa economica italiana
Nel corso dell'ultimo anno i prestiti delle banche alle imprese sono calati di quasi 45 miliardi di euro (-5,68%), nonostante l'aumento di 3 miliardi dei finanziamenti a medio termine. E' quanto rileva il Rapporto sul credito del Centro studi di Unimpresa, secondo cui a pesare sul calo è la diminuzione di oltre 18 miliardi dei finanziamenti a breve e di quasi 29 miliardi di quelli di lungo periodo.
Si tratta di dati confermati anche da una delle più recenti pubblicazioni della Banca d'Italia: le banche si sono concentrate sul debellamento dei crediti in sofferenza - i cosiddetti Npl - prima di valutare un aumento delle erogazioni di nuova liquidità alle piccole realtà imprenditoriali. Secondo la BCE, gli istituti bancari stanno propendendo sempre di più verso l'erogazione di finanziamenti di medio lungo termine piuttosto che di breve periodo, per evitare la formazione di nuove sofferenze e beneficiare di incentivi volti a favorire le erogazioni di questa tipologia di prestiti.

Le PMI permangono, quindi, in una situazione di difficoltà nella quale non riescono a reperire la liquidità necessaria a mantenere la stabilità finanziaria e a investire per crescere. Secondo un recente studio della Confcommercio. in Italia solo l'11% delle PMI sotto i nove addetti riesce a ottenere un finanziamento.
Questo stato di crisi sistemica, che ha fatto registrare una perdita di 31 miliardi di euro tra il 2010 e il 2016, ha portato le imprese ad affidarsi a nuove e alternative fonti di finanziamento. Le PMI italiane si sono quindi orientate tra PIR, mini bond, fondi di garanzia pubblici, e non ultimo, il settore fintech con strumenti come il Peer-to-Peer Lending.
Infatti, mentre il sistema bancario tradizionale valuta le richieste di prestito entrando nel merito dei progetti presentati e delle domande di credito sulla base dei semplici dati di bilancio, queste nuove piattaforme, più dinamiche e innovative, tengono conto sì delle informazioni contabili, ma le valutano insieme a un mix di parametri più ampio.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo