Obbligazionario: rendimenti al rialzo, pronti per una pausa
Iggo (Ava IM): I mercati potrebbero fermarsi un attimo a prendere fiato, ma credo che i rendimenti obbligazionari saliranno ancora nel corso delll'anno
Gli investitori stanno ritirando il loro denaro dai fondi a reddito fisso a fronte del rialzo dei tassi e dei rendimenti negativi. Quando i rendimenti obbligazionari erano molto bassi e stabili, non c'erano segnali che gli investitori stessero riducendo le loro esposizioni sul reddito fisso. Ora che la volatilità sta aumentando e i rendimenti stanno risalendo, riprendono i deflussi.
Tali deflussi dai fondi obbligazionari avvengono in un momento in cui c'è più valore sul mercato rispetto all'ultimo periodo. Il rendimento dei titoli di Stato è salito di oltre 50 p.b. negli Stati Uniti dall'inizio dell'anno (con un andamento simile per Gilt e Bund). Gli spread di credito delle obbligazioni societarie investment grade sono più o meno invariati da inizio anno, ma si sono ampliati nelle ultime due settimane in risposta all'intensificarsi della volatilità sul mercato azionario. Dunque il rendimento delle obbligazioni investment grade negli Stati Uniti, in Europa e nel Regno Unito non ha subìto una variazione più ampia di quello dei titoli di Stato.

Tuttavia, nei mercati high yield abbiamo assistito a un deciso repricing, e oggi il mercato americano rende 100 p.b. in più rispetto a inizio gennaio. Nel segmento high yield USA, il rendimento del benchmark è risalito oltre il 6% per la prima volta dalla fine del 2016, mentre le obbligazioni high yield europee non hanno riportato una variazione della stessa portata, ma il rendimento dell'indice è comunque risalito oltre il 3%. Dubito che questi rendimenti siano sufficienti ad attirare nuovamente gli investitori verso il reddito fisso, soprattutto considerato il regnante pessimismo e la previsione di un rialzo dei tassi mentre prosegue il processo di normalizzazione monetaria.
Federal Reserve
La strategia della Federal Reserve durante il prossimo anno è importante per definire le future dinamiche dei rendimenti. Gli ultimi dati economici in genere hanno spinto al rialzo le stime su tassi di interesse, crescita e inflazione.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo