Le prospettive sulla Cina nell'anno del Cane
Taylor (Deutsche AM): crediamo che i mercati cinesi possano in parte superare le recenti battute d'arresto e ci aspettiamo di trovare ulteriori opportunità di investimento
Nell'anno del Cane, siamo positivi sull'economia e sulle asset class cinesi.
Restano ancora opportunità di investimento sia sui mercati azionari che obbligazionari.
Analizziamo in particolare tre aree: economia, mercato azionario e mercato obbligazionario.
Economia
Con un aumento del 6,9%, nel 2017 il PIL cinese è tornato a crescere su base annua per la prima volta dal 2011, smentendo le aspettative espresse da buona parte degli investitori nei primi mesi del 2017.

Ci aspettiamo che questa crescita diffusa prosegua nel 2018, sebbene a un ritmo inferiore rispetto agli anni precedenti a causa di fattori quali il rallentamento dell'attività creditizia dovuto al deleveraging, il parziale inasprimento del quadro normativo e una contrazione in alcuni settori finanziari.
Deutsche AM conferma le proprie stime di crescita del PIL cinese al 6,5% per il 2018.
Le ultime cifre delle PMI sono solide.
I recenti dati sul commercio appaiono positivi, in particolare le importazioni di materie prime, mentre l'inflazione probabilmente risalirà dai bassi livelli raggiunti, rimanendo comunque entro i target della PBOC.
Prevediamo che la Cina porterà avanti il processo di ristrutturazione economica e liberalizzazione del mercato dei capitali, continuando a reindirizzare il credito verso società gestite in modo più efficiente.
Permangono tuttavia alcuni rischi economici, come l'eccessiva regolamentazione finanziaria e una politica troppo restrittiva, in particolare verso il mercato immobiliare.
Tali rischi potrebbero comunque essere gestiti attentamente dalla politica di governo.
Le restrizioni commerciali USA rimangono un'altra questione aperta in vista delle elezioni americane di metà mandato.
Nel complesso ci aspettiamo una crescita ancora robusta che offrirà opportunità di investimento per il 2018.
Mercati azionari
I mercati azionari stanno sperimentando una correzione di breve periodo a livello globale, mentre in Cina si apre la stagione del Capodanno cinese, caratterizzata in genere da una liquidità relativamente bassa che alimenta la volatilità della Borsa di Hong Kong e dei mercati del continente.