Crescono in modo significativo i prodotti a marchio del distributore
Trend positivo con 266 milioni di vendite in più nel Largo Consumo Confezionato. Crescono i prodotti di fascia elevata grazie a strategie che puntano ad innovare
Il XIV Rapporto annuale sull'evoluzione della Marca Commerciale, realizzato in collaborazione con IRI, offre un'interessante panoramica sui trend che caratterizzano i consumi dei prodotti a Marca del Distributore (MDD), ma anche sulle modalità organizzative adottate dai distributori per favorire pratiche innovative nel processo strategico di gestione della MDD in portafoglio.
Il settore si conferma positivo anche nel 2017, con un aumento di fatturato di 266 milioni vendite in più nel Largo Consumo Confezionato (LCC), con un incremento del volume di vendite del 1,7% e di valore complessivo del 2,7%.

Il tasso di crescita maggiore si è registrato nelle regioni del Sud, dove la penetrazione del mercato risultava inferiore alla media nazionale.
Nel 2017 le vendite a valore MDD sono aumentate del 4,1%, con un tasso nettamente superiore a quello di nord e centro, raggiungendo una quota di mercato del 13,1%, che, sebbene in netto miglioramento, è ancora distante dalla media nazionale del 18,5%.
"La MDD è cresciuta nelle vendite e nella soddisfazione dei consumatori.
L'interesse del consumatore è rivolto in particolare a quei segmenti che si posizionano nella parte alta del mercato (biologico, funzionale, ecologico, free from), in cui il consumatore è più vigile e attento e richiede qualità, sostenibilità e sicurezza assolute.
La GDO è diventata, ora, il grande hub che fa qualità, che veicola attraverso i suoi prodotti un processo di upgrading delle filiere.
Questo credo sia il grande messaggio di oggi", ha dichiarato il Professor Guido Cristini, docente di Marketing dell'Università di Parma.