Più formazione di qualità e attenta alle nuove tecnologie per i manager del futuro
Vergeat (ASFOR). le strategie di apprendimento si dimostrano uno strumento fondamentale.
Forniscono inoltre una risposta ai bisogni di competenza nella digital innovation
Ben il 65% dei manager attribuisce alla formazione un ruolo rilevante di supporto alle strategie e al cambiamento, riconoscendone la capacità di creare senso di urgenza, allineare sulle priorità , sviluppare la leadership, rinforzare l'integrazione organizzativa e culturale.
E' quanto emerge dall'indagine "Osservatorio Managerial Learning 2017", condotta da ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale) e CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario).
Si è trattato di una ricerca quali-quantitativa sullo stato dell'arte della formazione del management nelle imprese, studiando e analizzando i principali trend evolutivi/innovativi e best practices.

Vediamo i principali risultati dell'indagine:
Sfide aziendali
L'analisi ha evidenziato come la complessità e la velocità del cambiamento saranno portatrici, in un prossimo futuro, di nuove sfide strategiche, più marcatamente orientate alla trasformazione digitale, all'innovazione del prodotto e del servizio, a rafforzare la relazione con il cliente e a migliorare la sua esperienza come consumatore.
Ruolo della formazione
In questo quadro, sempre dinamico e in continua trasformazione, una percentuale molto alta delle imprese intervistate, il 65%, ha attribuito alla formazione un ruolo rilevante di supporto alle strategie e al cambiamento, riconoscendone la capacità di creare senso di urgenza, allineare sulle priorità , sviluppare la leadership, rinforzare l'integrazione organizzativa e culturale.