"La trasformazione digitale sta investendo tutti gli ambiti della gestione aziendale, e le risorse umane non fanno eccezione", commenta Marco Ceresa, Amministratore delegato di Randstad Italia.
"Introdurre elementi di digitalizzazione tratti dal game design consente di stimolare l'interesse dei candidati e dei dipendenti, migliorare il loro coinvolgimento e aumentare e la loro motivazione alla pratica.
Attualmente, soltanto poco più di un'azienda su quattro conosce in modo abbastanza approfondito la HR Gamification, ma la maggior parte delle realtà coinvolte nella nostra ricerca ha risposto con grande interesse e ha subito colto le potenzialità di questo strumento.
I principali tratti che gli HR riconoscono alla gamification sono sostanzialmente riferibili alla possibilità di incentivare e motivare le risorse interne, ma l'accento viene posto anche sull'opportunità di disporre di soluzioni più attuali e innovative: uno strumento che stimola la creatività e introduce modalità di relazione e linguaggi vicini ai nativi digitali.
Un uso sensato della gamification è possibile solo se accompagnato da azioni e culture organizzative che la mettano a tema e la valorizzino".
I principali risultati della ricerca
Poco più di un'impresa italiana su quattro (il 26%) conosce la HR Gamification, ma solo il 6% è informata in modo approfondito e ha già sperimentato questo strumento, il 5% è informata in modo approfondito sugli aspetti teorici e pratici, mentre il 15% è informata solo sugli aspetti teorici.
Il 46%, invece, ne ha letto o sentito parlare ma non la conosce dettagliatamente, mentre il 27% non ne ha mai sentito parlare.
Sotto il profilo operativo, invece, la maggioranza delle aziende italiane considera la HR Gamification un utile strumento di lavoro, in grado di affiancare con successo le pratiche convenzionali (65%) o addirittura di sostituirle completamente (20%).
Fra queste ultime, il 22% ritiene che la gamification possa rimpiazzare del tutto gli strumenti tradizionali nell'apprendimento di nuove competenze, il 24% nel consolidamento di competenze di cui i lavoratori sono già in possesso, il 27% nella sensibilizzazione dei lavoratori agli obiettivi aziendali e il 37% come laboratorio di creatività e sviluppo di nuove idee.
Il 15% delle imprese, invece, crede che le tecniche tradizionali delle direzioni HR siano più efficaci della gamification, specialmente nel reclutamento di nuove risorse (19%), nelle fasi di valutazione e selezione dei candidati (20%) e nella riduzione del turnover (27%).
Che cos'è la HR Gamification
La HR Gamification è l'utilizzo di strumenti digitali derivati dai giochi e dal game design in contesti esterni ai giochi e adattati alle attività e ai processi che coinvolgono le direzioni HR.
Il principio che si pone alla base della gamification è quello di utilizzare le dinamiche e le meccaniche del gioco per stimolare alcuni istinti primari dell'essere umano, come la competizione, lo status sociale, i compensi ed il successo. Lo scopo è quello di favorire, attraverso il gioco, l'interesse e il divertimento degli utenti, il loro coinvolgimento nelle attività quotidiane e la loro motivazione alla pratica.
Una HR Gamification di successo è strutturata per identificare e condividere un obiettivo, prevede regole chiare, un sistema di feedback e la partecipazione volontaria.
La sua introduzione nella gestione delle risorse umane può migliorare i processi di recruitment e di attrazione dei talenti, la formazione dei dipendenti, il coinvolgimento e la capacità di trattenere i lavoratori migliori dell'azienda e la verifica delle performance.
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi