Come la rete cambia le nostre vite ed attività economiche
Due testi che affrontano temi di sociologia, marketing, motori di ricerca, big data, relazioni tra consumatori e brand, social e business
La rete pervade tutto e tutti.
Sono molteplici i testi, usciti anche negli ultimi mesi, che analizzano sfaccettature del fenomeno che più di altri ha modificato la nostra vita.
Due lavori meritano qui di essere segnalati.
Iniziamo dall'ultimo scritto "Digital transformation war.
Retailer tradizionali VS Giganti dell'e-commerce", edito da Franco Angeli, in cui l'autore, Alessandro Sisti, docente universitario nonché Founder & Partner di Digitalconsultant.it, nel quale, partendo dall'assunto secondo il quale i consumatori, grazie alla connessione 24 ore per 7 giorni, vanno perdendo l'idea stessa di negozio e luogo fisico ove acquistare un prodotto e servizio, buttandosi in una dimensione virtuale in cui tutto è disponibile e possibile.

Questi nuovi protagonisti del mercato, vanno forzando le aziende tradizionali del retail spingendo la loro trasformazione digitale e la ridefinizione dei processi di business.
Milioni di consumatori sono sempre connessi alla rete grazie ad uno smartphone, vivono nei social network le relazioni con i brand e le aziende di ogni settore, passando sempre più tempo all'interno dei messenger di Facebook e Whatsapp.
Stiamo assistendo quindi al più grade "tradimento" del mercato, ovvero ad una crescente fetta di acquisti che sono smaterializzati.
Ovvero non si passa più dal canale fisico ma si effettua tutto in modo virtuale.
Oggi l'eCommerce rappresenti solo il 7% delle vendite complessive del commercio al dettaglio globale, tuttavia, spiega bene l'autore, le aziende tradizionali del retail subiscono l'aggressione dei giganti dell'eCommerce.
I grandi player, che avevano impostato il loro successo e la loro notorietà sul rapporto personale e diretto con i propri clienti, oggi arretrano avanti alla marcia inarrestabile dei negozi e mool virtuali.
Nel suo libro Sisti parla agli operatori del marketing tradizionale e digitale e agli studenti universitari appassionati di strategie e innovazione, fornendo loro una guida, una bussola metodologica ed operativa, per orientarsi in questo nuovo mare magnum.
Sempre connesso al tema del ruolo che la rete avrà sempre più in futuro delle nostre vite ed attività economiche, menzioniamo "Nella rete di Google.