Come fare un piano di marketing omnicanale
Il testo di Vianello e Ferrandina rappresenta il primo libro organico su questo tema, offrendo spunti e soluzioni per imprese, professionisti del settore e docenti
Torniamo ad occuparci dell'impatto che le tecnologie, piaccia o meno, hanno avuto ed avranno sempre di più in futuro, sul marketing.
Un esempio interessante è quello offerto nell'ultimo lavoro "Il marketing omnicanale.
Tecnologia e marketing a supporto delle vendite", edito da Franco Angeli, scritto da Silvia Vianello e Antonio Ferrandina.
Gli autori - lei Professore di Marketing alla SDA Bocconi di Milano, speaker e consulente di Marketing, lui docente di Organizzazione e Marketing delle Aziende Turistiche presso l'Università del Molise e docente Senior Area Marketing presso la LUISS Business School - tratteggiano con dovizia di dettagli quali siano oggi le potenzialità che il marketing omnicanale offre alle imprese.

Curiosa, nella prefazione, la tirata d'orecchie ad alcuni manager che, data anche l'età, si dimostrano recalcitranti alle enormi opportunità che la tecnologia offre.
In primis nelle vendite.
Basti pensare, e vale anche per il sales, a come si sia passati da un ambiente in cui le masse fruivano di informazioni ad uno in cui è il pubblico a creare e diffondere contenuti e suggerimenti, ed esperienze di consumo.
Tutto questo, quindi, che impatto ha sul marketing?
Enorme, e non ancora ben chiaro ai più.
Nel testo gli autori si pongono domande precise, come "Perché molte aziende internazionali continuano a stupire con il loro successo, mentre molto spesso le aziende italiane arrancano a fatica? Che cosa hanno le imprese internazionali di successo che voi non avete? Perché oggi le leve tradizionali del marketing che hanno funzionato per decenni non funzionano più?".