BRIC: outlook in miglioramento per tutti, India esclusa
Botham (Schroders): la ripresa è guidata dalla sorpresa Russia, insieme a Brasile e Cina (in rallentamento)
L'outlook della crescita dei BRIC è in miglioramento nella seconda parte dell'anno, soprattutto grazie alle sorprese in positivo arrivate dai dati macroeconomici del primo semestre. Non rientra nel quadro l'India, dove, al contrario, i dati hanno sorpreso in negativo, motivo per cui le stime sul Pil sono state ritoccate al ribasso al 6,9% per il 2017 dal 7,4% precedente. In Brasile e Russia, i miglioramenti rispettivamente sul fronte politico e sul lato dei prezzi del petrolio, hanno contribuito a un rialzo delle aspettative di crescita. Al contempo, le attese sull'inflazione sono state attenuate. Questo contesto maggiormente positivo per i BRIC è dovuto in parte proprio all'inflazione più debole che crea spazio perché i tassi restino bassi o vengano ulteriormente tagliati, fatta eccezione per la Cina.

Cina: rallentamento imminente
La crescita ha battuto le attese nel secondo trimestre (6,9% a/a) e ciò ci ha spinto a rivedere al rialzo le aspettative di crescita per quest'anno al 6,7% dal 6,6% precedente, assumendo che lo scenario resti invariato. Continuiamo ad attenderci un rallentamento nella seconda metà dell'anno, in quanto prosegue l'inasprimento delle condizioni del credito. La fine degli stimoli finora ha condizionato in modo limitato gli investimenti immobiliari e quelli infrastrutturali, ma è destinata a pesare in maniera più sostanziale sui costruttori di immobili, in quanto le vendite stanno rallentando. Inoltre, il supporto fornito dal contesto esterno si indebolirà: la domanda globale rallenterà nel secondo semestre, con Giappone, USA e Cina che schiacceranno il freno. Ciò a sua volta potrebbe impattare sugli investimenti manifatturieri. Allo stesso tempo, ci aspettiamo che il deprezzamento dello yuan prosegua fino a fine anno. Il rallentamento della crescita nella seconda metà dell'anno comporterà rinnovate pressioni sul deflusso di capitali e sulla People's Bank of China perché inietti liquidità. Anche la retorica commerciale del Presidente Trump pone dei rischi.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo