RFID: la leva fiscale può rappresentare la svolta
Corradini (Checkpoint): con gli incentivi governativi l'introduzione di uno strumento come il tag può migliorare la gestione del business a 360 gradi, con risultati essenziali anche in termini di ROI
La rivoluzione digitale è ormai una realtà .
Dal settore produttivo e industriale, fino ad arrivare a quello dei servizi, la digitalizzazione ha travolto e stravolto diversi aspetti tradizionali a cui eravamo abituati, ampliando le offerte e la loro fruizione, ricontestualizzando la customer experience, mettendo profondamente in discussione il nostro settore industriale e produttivo.
Oggi, infatti, innovare e digitalizzare è una priorità assoluta per approdare nell'era 4.0, e, quindi per non perdere opportunità di crescita e competitività .
In questo contesto, il Ministero dello Sviluppo Economico ha varato il Piano Nazionale Industria 4.0, per sostenere e potenziare la politica industriale del nostro Paese, agevolando, di fatto, gli investimenti in tecnologia e digitalizzazione con super e iperammortamenti in percentuali che vanno, rispettivamente, dal 140% - investimenti in beni materiali strumentali nuovi- al 250% - cifra riservata invece ai beni materiali e ai sistemi per questo nuovo concetto di industria.

Il Piano Nazionale punta infatti a sostenere e modernizzare il tessuto imprenditoriale, diffondendo la conoscenza riguardo i vantaggi derivanti da questi investimenti, individuando il livello di maturità digitale delle aziende ed evidenziando le relative aree di miglioramento; in questo modo, infatti, è possibile sostenere lo sviluppo e la diffusione delle competenze relative alle tecnologie 4.0, facilitare gli scambi tra le imprese e le strutture di supporto per la digital transformation e il trasferimento tecnologico, e stimolare la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale.
Tra i beni inclusi nel Piano Nazionale e interessati, quindi, da super ed in particolare l'iperammortamento, figurano anche le tecnologie RFID, Radio Frequency Identification, in qualità di sistemi intelligenti e connessi per la marcatura e la tracciabilità dei lotti produttivi e/o dei singoli prodotti, di cui Checkpoint Systems è fornitore leader a livello mondiale.
Si tratta, infatti, di una tecnologia chiave, che si inserisce a pieno titolo nel contesto di questa rivoluzione come espressione dell'Internet of Things.
Il tag RFID funziona, infatti, attraverso un chip e un'antenna, che comunicano in radiofrequenza, attivando uno scambio di dati: per questo motivo, è quindi in grado di leggere codici e fornire informazioni, custodite in un database elettronico, il quale non può essere nemmeno falsificato, perché provvisto di un codice seriale identificativo unico.