La trasformazione digitale è la chiave del successo per lo smart manufacturing
Tantussi (Econocom): la quarta rivoluzione industriale sta cambiando la modalità di lavoro e la struttura delle aziende, che devono adeguarsi implementando tecnologie integrate
Le più recenti innovazioni in ambito tecnologico, dall'IT alla digital transformation, hanno avuto un forte impatto in ambito industriale, accelerando un processo di cambiamento che sta proiettando le aziende in una nuova era della rivoluzione industriale.
Il mercato dell'Industria 4.0, ovvero tutto ciò che concorre alla digitalizzazione del settore manifatturiero, sta dunque registrando una forte crescita in Italia: nel 2016 ha raggiunto infatti un valore pari 1,7 miliardi di euro, con un incremento del 25% rispetto all'anno precedente, modificando sensibilmente le modalità di lavoro e la natura stessa delle aziende.

"Oggi Industria 4.0 è sinonimo di smart manufacturing, dove il suffisso 'smart' diventa il denominatore comune di una gestione integrata delle informazioni, abilitata dall'uso della tecnologia digitale.
È importante che le aziende capiscano quante opportunità ci sono nel progettare, costruire e implementare tecnologie integrate, capaci di rispondere in modo scalabile e flessibile alle esigenze del proprio business", ha dichiarato Enrico Tantussi, Country Manager di Econocom Italia.
"Lo stesso piano varato dal Ministro Calenda sottolinea l'importanza di incrementare in modo consistente gli investimenti nell'ambito dell'innovazione tecnologica, prevedendo misure e agevolazioni ad hoc pensate proprio per accelerare la trasformazione digitale e aumentare la forza competitiva delle aziende italiane.
Per affrontare in modo corretto questa trasformazione è però fondamentale affidarsi a partner tecnologici capaci di proporre modelli di implementazione flessibili per innovazioni strutturate sulle esigenze della singola impresa".