Tilt: le startup devono essere adottate e devono monetizzare in 18 mesi
In un ecosistema frammentato, un'iniziativa per fare crescere le aziende in modo organico e utile anche alle altre imprese
Le startup sono necessarie al Paese, ma il sistema delle startup è troppo frammentato per fare in modo da attirare gli investitori, quindi crescere e attirare clienti.
Un problema non banale.
Lo scorso anno Teorema ha avviato il progetto Tilt, Teorema Incubation Lab Trieste, il cui scopo, con partner istituzionali e Area Science Park di Trieste, di creare un hub per le startup.
Un progetto che è stato giudicato interessante ma che ha faticato molto nel trovare una propria collocazione.

"Dopo più di un anno abbiamo presentato Tilt 2.0 che è un po' l'evoluzione", spiega a BusinessCommunity.it Michele Balbi, presidente di Teorema.
"E' semplicemente l'aver capito, noi in primis, che per fare industria e generare impresa bisogna trovare un imprenditore un'azienda consolidata che aiuti le nuove imprese a dialogare, a far capire loro quali sono i modelli di business e come andare sul mercato.
Con questa giornata noi abbiamo trovato tre startup, una che si occupa di acqua, una che si occupa di emozioni e un'altra che si occupa di blockchain e abbiamo trovato degli imprenditori, Fincantieri, Illy e Principe - Consorzio San Daniele, che in qualche maniera hanno adottato le startup e faranno capire loro che cosa significa andare sul mercato".
L'evoluzione
Le startup necessitano di un diverso ecosistema per poter crescere e diventare delle aziende.