Advanced Analytics: come usare i big data per innovare il business
Donvito (P101): gli esperti del settore si aspettano che il mercato cresca del 33% entro il 2021, fino a raggiungere un valore di 60,44 miliardi di dollari
Cresce l'importanza ed il numero dei dati per le aziende, e con essa matura anche la necessità di analizzarli, classificarli, e soprattutto utilizzarli in maniera consapevole.
A questo fine, sta guadagnando uno spazio sempre maggiore il campo degli advanced analytics: ovvero l'analisi autonoma o semi-autonoma dei dati attraverso tecnologie sofisticate, al fine di raggiungere una più profonda comprensione delle informazioni e fare previsioni utili allo sviluppo futuro del business.

Gli advanced analytics, a differenza dell'analisi tradizionale, non si concentrano solo sui dati storici, ma permettono di raccogliere e studiare le informazioni in tempo reale, persino di predire comportamenti e trend futuri.
L'analisi predittiva infatti è una sottocategoria degli advanced analytics, ed una fondamentale: riuscire a padroneggiare queste tecnologie significa avere un vantaggio competitivo enorme, in quanto integrare queste informazioni nelle strategie di business significa poter influenzare i trend prima ancora che si formino.
Gli advanced analytics, quindi, più che una tecnica sono un insieme di tecniche (predictive analysis, data/text mining, machine learning, sentiment analysis, neural networks, solo per citarne alcune) che permette per esempio di comprendere meglio comportamenti e preferenze dei consumatori attraverso l'analisi di grandi masse di dati.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
