Piccole e medie imprese: come difendersi dagli attacchi IoT
Straniero (Arbor Networks): l'implementazione di buone misure di "igiene informatica", la formazione del personale in merito ai rischi esistenti e la collaborazione con gli MSSP sono strategie importanti
In tutto il mondo, aziende di ogni settore e grandezza si appoggiano quotidianamente a Internet nell'ambito delle proprie attività. Molte imprese utilizzano la rete per promuovere o commercializzare prodotti e servizi, mentre altre la sfruttano per interagire con clienti, fornitori e partner tramite la posta elettronica e altri meccanismi digitali. La maggior parte delle aziende utilizza inoltre Internet per inviare e ricevere denaro tramite l'online banking e altre piattaforme di pagamento. Le nostre aziende fanno ormai parte di un'intricata rete di dati e servizi applicativi la cui costante disponibilità ha assunto un ruolo sempre più determinante.

Le minacce alla disponibilità dei servizi Internet, come ad esempio gli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), non rappresentano certo una novità, ma nel 2016 i pirati informatici sono riusciti a renderle ancora più efferate, trasformando in armi di attacco molti comuni dispositivi IoT. Gli attacchi DDoS prendono di mira una rete, un servizio o un'applicazione e tentano di renderla inaccessibile bombardandola di traffico fittizio e false richieste in modo da impedire ai reali utenti di accedervi. Le conseguenze economiche sono talvolta molto significative.
Vediamo dunque in che modo l'avvento dei dispositivi IoT ha cambiato le regole del gioco. Abbiamo tutti sentito parlare delle botnet e ce le immaginiamo come reti di computer compromessi dislocati in diversi Paesi del mondo. Oggi però questa immagine va ampliata, inserendo anche le telecamere per videosorveglianza e altri dispositivi connessi in rete. Gli oltre sei miliardi di dispositivi IoT di cui si stima la presenza a livello mondiale offrono abbondanti possibilità di attacco ai pirati informatici, possibilità che i criminali intendono indubbiamente sfruttare al meglio.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo