Trasporto aereo: enormi opportunità di crescita grazie a tecnologie digitali e prodotti ausiliari
Secondo Frost & Sullivan le alleanze strategiche e azionarie possono essere molto vantaggiose per le compagnie aeree che desiderano espandersi rapidamente
La sempre aperta vicenda Alitalia, ha nuovamente acceso l'attenzione sul business del trasporto aereo più in generale, che molti prevedono debba essere rivisto a livello di business model.
Le nuove tecnologie e una globalizzazione sempre più incombente, stimolano una visione più critica.
La rapida crescita del settore del trasporto aereo globale è stata smorzata dal calo delle entrate relative ai trasporti cargo e dei profitti relativi ai passeggeri, portando le compagnie aeree a focalizzarsi sul miglioramento delle rendite legate ai servizi accessori.

Se da una parte hanno provato a raggiungere l'efficienza operativa e dei costi impiegando soluzioni digitali, tipicamente parte di un programma di trasformazione digitale più ampio, la crescita delle entrate è stata principalmente il risultato del marketing innovativo di prodotti ausiliari attraenti.
"La trasformazione digitale si sta affermando come una forza dirompente nel settore aeronautico e le compagnie aeree investono in soluzioni di business intelligence, progetti di digital marketing e in una modernizzazione complessiva dell'infrastruttura IT", afferma Priyanka Chimakurthi, analista di Frost & Sullivan. "Concetti e standard del settore come le piattaforme di gestione della fidelizzazione intelligenti e la New Distribution Capability (NDC) IATA hanno il potenziale di alterare le dinamiche in questo settore altamente competitivo".