Turismo 4.0: il futuro passa da Chatbot e Wearable
Benati (Amadeus): l'intelligenza artificiale sta portando dei cambiamenti all'industria dei viaggi e questi rappresentano nuove opportunità per i player del settore
Online travel è ormai un concetto che è entrato nella vita quotidiana di milioni di persone.
Al punto che il web è diventato il luogo principale per scegliere vacanze e prenotare voli.
Ma da qualche tempo, anche questo comparto si è ulteriormente evoluto, grazie alle nuove possibilità offerte dal mobile.
E molto altro ci attende.
Nel mercato europeo, il mobile rappresenta oggi uno dei principali motori di prenotazione per tutti i player del Travel Industry e si stima che entro il 2020, le transazioni tramite mobile saranno di circa 50 miliardi di euro, che rappresenta un terzo del mercato online globale.
In Italia, secondo l'Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo, l'incidenza del Mobile Commerce la spesa digitale in ambito Turismo arriva a poco meno del 10% (intorno ai 980 milioni per il 2016), ma fa segnare una crescita del 65% nell'arco di soli 12 mesi.

Oggi è l'intelligenza artificiale (AI) ad annunciarsi come un'innovazione altrettanto dirompente.
La disponibilità di computer che eseguono attività che di solito richiedono l'intelligenza umana è già di per sé un fatto capace di cambiare le regole del gioco, ma i computer con la capacità di imparare - con poca o nessuna supervisione "umana" - porterà l'automazione ad un nuovo livello.
"L'evoluzione dei servizi per il turismo passa dalla mobilità e va oltre la consultazione delle informazioni per il viaggio, esce dagli smartphone e passa dai dispositivi wearable", commenta Francesca Benati, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Amadeus Italia.
Le imprese innovative sono sempre più orientate allo sviluppo di tecnologie in grado di ?anticipare il futuro' per poter servire i viaggiatori più velocemente e in modo migliore durante il viaggio.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
