Cresce l'eCommerce mobile grazie all'Internet delle Cose e strumenti di analisi predittiva
Valenti (Frost & Sullivan): le tecnologie convergenti possono raccogliere, integrare e analizzare i dati dei consumatori per ottenere informazioni preziose su consumatori specifici
Con l'esplosione dell'eCommerce mobile, il numero di canali di comunicazione online e il volume di dati dei consumatori si stanno moltiplicando, portando gli sviluppatori di software a progettare piattaforme in grado di raccogliere e analizzare i dati provenienti dai diversi canali.
Alcune delle tecnologie che consentiranno maggiormente alle aziende di migliorare le proprie comunicazioni e transazioni di eCommerce mobili sono: strumenti di analisi dei Big Data, Internet delle cose (IoT), comunicazioni omnicanale e strumenti di analisi predittiva.
Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata Next Generation Technologies for Mobile E-commerce ( https://goo.gl/jWvois ), rileva che le imprese utilizzano risposte automatizzate basate su trigger specifici per personalizzare e individualizzare le proprie conversazioni con i clienti.

Ciò si traduce in maggiori tassi di conversione degli acquirenti in clienti, espandendo la base dei clienti delle aziende e rafforzando la fedeltà al marchio.
"Mentre gli strumenti di analisi predittiva analizzano i volumi di Big Data raccolti dagli acquirenti, Internet delle cose arricchisce gli strumenti di analisi predittiva raccogliendo dati da diversi punti di contatto con i consumatori, tra cui i negozi fisici, i siti web e i contatti telefonici", afferma Mike Valenti, analista del gruppo TechVision.
"L'integrazione di queste tecnologie supporta l'obiettivo delle vendite omni-canale e crea un'esperienza di shopping senza soluzione di continuità, indipendentemente dal canale scelto".
Molte piccole e medie imprese non conoscono i volumi dell'eCommerce mobile e credono di avere bisogno di personale con competenze tecniche elevate per gestire le transazioni e i dati.