La via italiana per realizzare l'industria 4.0
MECSPE, la fiera leader del manifatturiero, a supporto delle imprese nel piano di crescita e trasformazione digitale in nome del Made in Italy
Manifattura additiva, IoT, robotica avanzata collaborativa, utensileria digitale disponibile in cloud.
Nel processo di crescita del sistema produttivo intrapreso dall'Italia che oggi ha il nome di "Industria 4.0", queste sono solo alcune delle nuove tecnologie su cui le imprese possono puntare per aumentare il proprio potenziale espansivo, rispondere alle sfide globali e migliorare la posizione del Paese in Europa (seconda) e nel mondo (settima), secondo l'annuale classifica elaborata dal Centro Studi di Confindustria.

La partita aperta dal Governo a livello nazionale con il Piano Calenda è ora anche tra gli obiettivi di Horizon 2020, il programma europeo per la ricerca e l'innovazione della Ue che ha scelto di investire su 34 PMI italiane provenienti da Lazio, Sardegna, Marche, Veneto, Puglia, Abruzzo, Piemonte e dalle capofila Lombardia ed Emilia-Romagna, con fondi per 1,7 milioni di euro, destinati maggiormente al settore dell'ICT (29 progetti, il 16% del totale).
È in quest'ottica strategica orientata all'Europa, fondata sulle eccellenze a livello nazionale e regionale, per promuovere la digital transformation e rafforzare un nuovo manifatturiero italiano competitivo che s'inserisce MECSPE (Fiere di Parma, dal 23 al 25 marzo 2017), che da sempre si contraddistingue per proporre agli imprenditori progetti dimostrativi evoluti, rivolti ai settori del comparto manifatturiero e alle esigenze produttive delle PMI italiane.