eCommerce: anche in Italia il mobile supera il desktop
Secondo un report di Criteo il 46% delle vendite dei top retailer nel nostro Paese proviene da mobile. Le app si confermano il canale più efficace per convertire le vendite
Le aziende non possono più ignorare il mobile come mezzo principale per guidare le vendite eCommerce. Se da un lato la tecnologia ha facilitato lo shopping tramite dispositivi mobili, la sfida per i marketer è di coinvolgere i consumatori in maniera mirata in ogni fase del processo di acquisto. Lo dimostra la nuova ricerca di Criteo, azienda tecnologica specializzata in performance marketing, che ha pubblicato la nuova edizione del report State of Mobile Commerce, aggiornata ai primi sei mesi del 2016. Lo studio esamina le tendenze relative all'mCommerce e permette di comprendere al meglio gli orientamenti dello shopping online alla luce di un percorso di acquisto dei consumatori in continua evoluzione.

Gli ultimi dati relativi all'Italia rivelano che i top retailer oggi generano quasi la metà delle loro vendite su mobile, con una crescita del 29% anno su anno. Per tutti i retailer, la quota mobile delle transazioni di eCommerce aumenta comunque del 9% anno su anno.
Il settore Health & Beauty, grazie a una crescita del 18% rispetto all'anno precedente, conquista il posto più alto in classifica. La crescita maggiore viene registrata dal settore sportivo che, con un +19%, si avvicina ai dati del settore Fashion & Luxury, che mantiene ferma la seconda posizione.
In Italia gli smartphone si confermano i dispositivi di acquisto privilegiati, con un numero sempre crescente di acquisti. Il 66% delle transazioni via mobile è avvenuta tramite smartphone, superando di gran lunga l'utilizzo dei tablet. Le transazioni da Android e iOS crescono in maniera quasi analoga del 25% anno su anno, ma la base utenti di Android è di molto superiore, con l'80% del mercato.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo