Industry 4.0: le linee di produzione diventano intelligenti grazie all'IoT applicato al settore manifatturiero
Con l'accordo tra le aziende friulane Tecnest ed Eurotech: ogni macchina o linea di produzione può capire il proprio stato di funzionamento e comunicarlo tramite internet, migliorando l'efficienza fino al 10%
La quarta rivoluzione industriale è sempre più vicina.
E lo è ancora di più dopo l'accordo di collaborazione siglato tra Tecnest (azienda di Udine che si occupa di soluzioni informatiche e organizzative per la gestione dei processi di produzione e della supply chain), ed Eurotech, leader nella fornitura di dispositivi intelligenti e tecnologie Machine-to-Machine per applicazioni Internet of Things (IoT).

"L'applicazione dell'Internet of Things nella produzione industriale ha un ruolo chiave nella cosiddetta Industry 4.0", ha affermato Fabio Pettarin, presidente di Tecnest.
"Si tratta di una trasformazione epocale che permette di collegare macchine, prodotti e sistemi.
Lo scenario che si delinea grazie alla connessione è articolato: sarà possibile analizzare i dati per prevedere difficoltà o errori e i sistemi potranno autoconfigurarsi per adattarsi ai cambiamenti.
E non solo: l'industry 4.0 cambierà il modo di pensare la fabbrica e le relazioni tra fornitori, aziende di produzione e clienti".
In Italia il mercato dello Smart Manufacturing nel 2015 vale quasi il 10% del totale degli investimenti complessivi dell'industria e per il 2016 prevista una crescita del 20% (dati dell'Osservatorio Smart Manufacturing della School of Management del Politecnico di Milano).
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
