Modelli assicurativi privati: l'innovazione scuote il settore sanitario
Secondo uno studio Frost & Sullivan la tecnologia digitale darà slancio alle opportunità di crescita nell'ambito delle assicurazioni sanitarie nel lungo periodo
Il settore delle assicurazioni sanitarie private sta diventando sempre più rilevante in seguito alla direzione indicata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) verso la copertura sanitaria universale. Il gran numero di persone non coperte a livello globale e i fondi governativi inadeguati rendono il mercato assicurativo privato estremamente attraente per gli investitori. In particolare, si prevede che Cina, India, Brasile, Russia e Messico, con la loro alta quota di spesa privata e out-of-pocket per la sanità, attireranno investimenti importanti.

Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata "Transformations in Global Private Health Insurance Models", rileva che il Nord America è il più grande mercato per le assicurazioni sanitarie private e rappresenta oltre due terzi delle entrate relative alle assicurazioni private a livello globale, con 1,07 trilioni di dollari registrati nel 2015. L'Europa ha ottenuto un lontano secondo posto con 189,54 miliardi di dollari, seguita dalla regione Asia-Pacifico con 124,07 miliardi di dollari, dall'America Latina con 30,78 miliardi di dollari e dall'Africa con 1,43 miliardi di dollari.
"Sono emersi diversi modelli innovativi per le assicurazioni sanitarie e i settori collegati in diverse regioni del mondo, mentre in alcune aree si registrano poche innovazioni", afferma Siddharth Shah, analista di Frost & Sullivan. "Le regioni in via di sviluppo stanno aumentando la familiarità e la copertura con prodotti assicurativi specifici per determinate malattie e servizi assicurativi opzionali. Le regioni sviluppate stanno incentivando i comportamenti che promuovono la salute con omaggi e stanno implementando iniziative di eCommerce".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo