Dedagroup e Fondazione Bruno Kessler creano il Co-Innovation Lab
Tecnologia, nuovi standard e buone pratiche per l'interoperabilità di dati e dei servizi per sostenere la trasformazione digitale
Un'iniziativa congiunta dedicata allo sviluppo di standard e buone pratiche per l'apertura e l'interoperabilità dei dati e dei servizi (Open Data, Open Services) e per la realizzazione di Applicazioni digitali di nuova generazione.
Questo è il Co-Innovation Lab, creato da Dedagroup e Fondazione Bruno Kessler
Il Co-Innovation Lab ha l'obiettivo di imprimere una forte accelerazione al cambiamento delle aziende, degli Enti, delle Istituzioni, fornendo loro un approccio e una serie di strumenti con cui abbracciare la trasformazione digitale.

In uno scenario che vede sempre più moltiplicarsi i punti di contatto e i canali di interazione tra persone e organizzazioni, l'interoperabilità di dati e servizi diventa sempre più importante, a mano a mano che i confini tra le diverse anime informative e operative interne di un'organizzazione e le fonti esterne sfumeranno per l'esigenza di generare nuovo valore.
Il Co-Innovation Lab si focalizzerà contemporaneamente sia sull'innovazione delle metodologie e delle tecnologie con cui realizzare il cambiamento digitale sia sulle risorse umane con i cui realizzare tale trasformazione: il Laboratorio sarà infatti anche luogo di selezione, formazione e valorizzazione di nuovi talenti e competenze.
L'obiettivo è la creazione di un percorso che alimenti un vivaio di risorse che parta dalla laurea per arrivare fino all'inserimento in azienda, garantendo così ai talenti selezionati formazione on the job sui temi strategici e i progetti di ricerca sviluppati nell'ambito del Laboratorio.