IPC3: la risposta dell'Europa ai reati contro la proprieta' intellettuale
Europol e EUIPO hanno unito le forze per lanciare la Coalizione coordinata per la lotta ai reati contro la PI al fine di rafforzare la lotta contro la contraffazione e la pirateria online e offline
Le violazioni dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) sono un fenomeno diffuso e sempre crescente in tutto il mondo. Il commercio internazionale di prodotti contraffatti rappresenta fino al 2,5% del commercio mondiale, ovvero l'equivalente di 338 miliardi di EUR, sulla base degli ultimi dati disponibili dal 2013. Questa cifra è equivalente al PIL dell'Austria o al PIL di Irlanda e Repubblica Ceca messe assieme. L'impatto della contraffazione è particolarmente elevato nell'Unione europea, dove i prodotti contraffatti e usurpativi costituiscono fino al 5% delle importazioni, equivalente a 85 miliardi di euro.
Le violazioni dei DPI hanno un impatto negativo sui ricavi delle aziende colpite e producono effetti sociali ed economici avversi che si traducono nella perdita di migliaia di posti di lavoro. Possono altresì causare gravissimi danni alla salute e alla sicurezza dei consumatori, dato che i prodotti contraffatti sono realizzati senza tener conto delle norme in materia di salute e sicurezza applicabili nel mercato UE.
Negli ultimi anni, Europol ha ricevuto notifiche su questioni gravi e di mancato rispetto della sicurezza in tutti gli Stati membri dell'UE, legati all'utilizzo di prodotti non conformi agli standard di qualità e contraffatti, in particolare attrezzature mediche, odontoiatriche e airbag.
La lotta ai reati contro la proprietà intellettuale è una priorità fondamentale per le autorità incaricate dell'applicazione della legge al fine di proteggere i consumatori da prodotti pericolosi e non conformi e di affrontare le reti criminali coinvolte in queste attività illegali a basso rischio e ad alta redditività.
Seguici:
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo