Tre europei su quattro affermano che l'Europa non e' il luogo piu' inclusivo del mondo
Gli italiani sono più ottimisti: considerano il vecchio continente il più inclusivo dal punto di vista finanziario (42%) e digitale (50%). Istruzione, pari opportunità e accesso alle tecnologie sono considerati i tre pilastri fondamentali.
Lo dice una ricerca Mastercard
Uno studio MasterCard ha indagato la percezione dell'inclusione da parte dei consumatori europei, ed è emerso che appena poco più della metà di essi (49%) considera che ci sia un alto livello di inclusione finanziaria nel proprio Paese: oltre il 78% non considera l'Europa come il luogo più inclusivo del mondo.
Dati analoghi si registrano analizzando l'inclusione digitale, infatti, in Europa, solo un quarto dei rispondenti (24%) considera il proprio Paese il più inclusivo al mondo dal punto di vista digitale.

La ricerca di MasterCard elaborata a partire da più di 10.000 interviste in Europa, incluso un campione di 1000 rispondenti in Italia, ha indagato l'accesso della popolazione a servizi come i conti bancari, i prestiti, le connessioni ad internet e l'utilizzo di smartphone.
Secondo la ricerca, gli Italiani sono tra i più ottimisti del continente: il 42% considera l'Europa il luogo più inclusivo al mondo dal punto di vista finanziario e il 50% lo considera tale per quanto riguarda il mondo digitale.
Quando si tratta però di guardare all'alto livello di inclusione nel proprio Paese solo il 32% degli italiani percepisce un livello alto di inclusione finanziaria e il 27% un livello alto di inclusione digitale, mentre circa il 50% ritiene che i livelli attuali di inclusione siano medi e si possa ancora migliorare.
Secondo la ricerca, inoltre, quando si tratta di inclusione, in Europa, esiste una percezione di disparità tra i generi, la grande maggioranza degli europei (83%), infatti, sostiene che gli uomini godano di una maggiore inclusione finanziaria e digitale rispetto alle donne.

L'88% afferma inoltre che pari opportunità in termini di accesso a prodotti finanziari e digitali, a prescindere dal genere, sono fondamentali per creare una società aperta ed inclusiva, ma solo il 66% dichiara di potervi accedere.
La percezione di inclusione legata al genere, in Italia, si discosta da quella europea.
Indipendentemente da genere, infatti, ben il 57% delle donne e il 67% degli uomini dichiara di aver accesso a prodotti e servizi finanziari e digitali.
Ann Cairns, President International Markets di MasterCard, ha commentato "L'inclusione finanziaria, digitale e di genere, sono strettamente connesse.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
