Tra le Piccole e Medie Imprese eccellenti cresce la voglia di M&A
Secondo l'Osservatorio PMI 2016 di Global Strategy, un'azienda su tre, tra i 448 "campioni italiani" identificati, ha effettuato acquisizioni negli ultimi 3 anni e una su due prevede di farne nei prossimi 3 anni
"Grazie all'Osservatorio PMI, giunto ormai all'ottava edizione - ha dichiarato Antonella Negri-Clementi, Presidente e AD Global Strategy - abbiamo la fortuna di toccare con mano un'Italia che cresce in maniera straordinaria.
Le aziende premiate sono storie di imprenditori che hanno saputo acquisire quote di mercato importanti in Italia e soprattutto all'estero.
Mai soddisfatti, dichiarano di voler crescere ulteriormente sui mercati internazionali.
Sono "campioni italiani" nel mondo anche attraverso operazioni di finanza straordinaria, mantenendo un profilo familiare, ma innovativo e aperto al management.

Sono esempi di grande coraggio, profonda passione e intraprendenza, valori chiave di quel Made in Italy che tutto il mondo ci invidia".
La ricerca
L'Osservatorio PMI analizza oltre 40mila imprese italiane manifatturiere e di servizi, tra le quali ha individuato circa 7.100 aziende che registrano un valore della produzione tra i 20 e 250 milioni di euro.
Partendo da questo universo di riferimento, seleziona quelle che negli ultimi cinque anni hanno superato la media del loro specifico settore in oltre 10 parametri economico-finanziari e patrimoniali.
+Crescita = -Indebitamento e +Cassa
Entrando nel dettaglio della ricerca si evidenzia che sono 448 le aziende Eccellenti su 7100 PMI totali (6 su 100).
Il primo elemento che emerge, è che tali imprese sono state in grado da un lato di aumentare il valore della produzione (media del +13,4% nel periodo 2010-2014), dall'altro di abbassare il proprio indebitamento e aumentare il flusso di cassa.

Non solo, il reddito operativo è cresciuto, nello stesso periodo, ad un tasso annuo del 32,9%.
Ciò significa che sono state capaci, a fronte di una domanda stabile, di aumentare significativamente le proprie quote di mercato rimanendo tra l'altro focalizzate nella propria area di business (86% delle aziende coinvolte).
Questo testimonia che le imprese eccellenti sono in grado di avere una crescita solida e consolidata nel tempo.
Ma, una volta cresciute al massimo livello nel proprio ambito e territorio, quali sono le strategie di crescita più valide?
M&A e finanza straordinaria
Il 47% degli imprenditori ha dichiarato di essere disposto a valutare progetti di apertura del capitale per proseguire il proprio percorso di crescita.
L'84% ritiene le operazioni di acquisizione un'opzione interessante come strategia per il rafforzamento competitivo, tanto che il 51% ha dichiarato di essere intenzionato ad effettuarne una nei prossimi 3 anni.
Ciò significa che, una volta che l'azienda eccellente cresce grazie alla conquista di quote di mercato, la scelta di una possibile operazione di M&A viene vista come una naturale prosecuzione di un progetto di sviluppo ben definito step by step.
Non è mai una scelta subita, ma una scelta auspicata.
"Ritengo significativo - commenta Stefano Nuzzo, Project leader dell'Osservatorio PMI di Global Strategy - che la metà delle Aziende eccellenti abbia dichiarato di essere disposto a valutare progetti di apertura del capitale per proseguire nel percorso di crescita: un ulteriore segnale di rinnovato interesse per le operazioni straordinarie, a cui i nostri imprenditori guardano con occhi da predatori.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
