Per la metà del panel è un fenomeno già in corso, per il 25% l'impatto sarà evidente entro il 2018, per i restanti è un fenomeno di più lungo periodo.
Una possibile inerzia verso questo fenomeno compromette la capacità di competere (per più del 90% dei CIO) in un mercato sempre più complesso: rischio di mancata espansione del business, difficoltà a raggiungere nuovi segmenti di clientela/nuovi mercati, rischio di perdere quote di mercato e di portare avanti una gestione operativa inefficiente.
Le tecnologie sono strumentali alla realizzazione di un percorso di Digital Transformation, su di esse si basano una serie di cantieri digitali che presuppongono cambiamenti a più ampio raggio (organizzativi, culturali, business).
Con riferimento alle tecnologie su cui le aziende più stanno facendo leva:
a) sul Mobile si concentrano investimenti significativi - l'88% dei CIO prevede investimenti medio-elevati in quest?area.
Il Mobile presenta un elevato potenziale in termini di digitalizzazione ab origine di alcuni processi, di innovazione dei servizi al cliente, di automatizzazione dei processi sia di front-office che di back-office.
b) Il Cloud Computing, partito timidamente da diversi anni, oggi attira investimenti medio-elevati da parte del 76% dei CIO.
Diventa una scelta necessaria se si digitalizzano alcuni processi/interazioni, viene scelto per la possibilità di liberarsi della complessità dell'IT, per esigenze di maggiore flessibilità, per velocizzare i tempi di messa in produzione di nuove applicazioni o nuovi servizi IT.
c) Nel caso dei Big Data, investimenti medio-elevati sono previsti dal 70% delle aziende del panel, su spinta delle maggiori potenzialità che strumenti di Business Analytics, Appliance, ricerca semantica ecc.
offrono per la gestione di elevati volumi di dati e informazioni con l?obiettivo di innovare il servizio al cliente, velocizzare i processi e la disponibilità di reportistica in real time, assicurare una maggiore tempestività nei processi decisionali e negli interventi sul cliente.
d) Il Social continua ad attirare attenzione e anche investimenti - 47,5% dei CIO prevede investimenti medio-elevati - soprattutto in ottica esterna, attraverso strumenti volti ad incrementare il livello di monitoraggio e di fidelizzazione del cliente.
e) L'Internet of Things si trova in una fase di passaggio da tecnologia di nicchia a tecnologia più ampiamente diffusa, il 42% dei CIO prevede investimenti medio-elevati in questo ambito, è strettamente correlato ai Big Data, ed è l'ambito su cui vengono riposte le maggiori aspettative in termini di trasformazione dei modelli di business in logica digitale.
L'impatto della Digital transformation sul CIO e sulla sua struttura
Rispetto alle prime edizioni della CIO Survey, nelle ultime, il CIO si interfaccia con un numero ampio di interlocutori, in modo continuo e con maggiore intensità rispetto al passato.
È un CIO sicuramente più vicino al cliente e al mercato perché più a contatto con le funzioni Marketing/Vendite/Gestione Clienti.
Si relaziona di più con l'Organizzazione perché più frequenti sono gli interventi di revisione dei processi, di ruoli/funzioni, correlati alle evoluzioni tecnologiche.
L'intensità della relazione è elevata con l'area Vendite per il 71% dei CIO, con il Marketing per il 58,9% dei CIO, con la Gestione Clienti per il 54,5% e con l'Organizzazione per il 50%.
Un approccio evoluto alla Digital Transformation comporta un?evoluzione nella gestione dell'IT: il 42% dei CIO mette in discussione scelte tecnologiche e organizzative fatte in passato e adotta già un modello di IT bimodale, il 22% lo farà entro il 2016, il 14% non prevede di considerarlo.
La Digital Disruption genera la necessità di nuove competenze e nuovi profili.
I CIO sono consapevoli di non avere competenze adeguate in alcuni ambiti tecnologici ? Data Science/Analytics (74,6%), programmazione e sviluppo Mobile (49,1%), IoT (43,6%), IT security (38,2%), Enterprise Architecture (38,2%), Cloud Computing (36,2%).
Ma vanno rafforzate anche le competenze di ICT Governance (30,9%), nelle strutture di Project Management e Demand Management.
Questo vuol dire che non sono sufficienti competenze tecniche, occorrono anche soft skill, come problem solving, multitasking, gestione dei rapporti interpersonali, team working.
Il cambiamento nelle politiche e nell'ecosistema di sourcing
Complessivamente, la spesa ICT del panel si mantiene stabile nel 2016 rispetto al 2015.
Il ricorso all'outsourcing registrerà un incremento nel 2016 ? il 32% delle aziende prevede un incremento della spesa in servizi di outsourcing, il 54% la mantiene comunque stabile.
Il maggior ricorso all?outsourcing riguarderà soprattutto la gestione infrastrutturale, la system integration, lo sviluppo software e la maintenance applicativa.
Cambia l'ecosistema di fornitori e partner di riferimento: i Global ICT Vendor continuano a ricoprire un ruolo importante (per il 50% dei CIO) ma sempre più strategici diventano fornitori ICT focalizzati su specifiche aree/tecnologie (73,6%), Digital Agency (55,3%), start up innovative (47,1%), società di consulenza strategica in ambito ICT (29,2%) e provider che non hanno origine nel mondo ICT (21,1%).
I commenti dei protagonisti
"In uno scenario di trasformazione digitale come quello a cui stiamo assistendo, il CIO non ha più soltanto il compito di rendere i processi aziendali sempre più efficienti a costi decrescenti, ha quello di contribuire alla generazione di revenues e profitti attraverso l'introduzione di innovazioni tecnologiche funzionali al business.
Questo accade se il CIO ha una vision digitale e riesce a trasferirla al suo interno, a partire dal Top Management, se riesce a fare IT in maniera diversa, a collaborare all'interno di team interfunzionali che mettano a fattor comune competenze ed esperienze diverse per co-innovare.
In altri termini, un CIO che abbia la capacità di reinventarsi", afferma Giancarlo Capitani, Presidente di NetConsulting cube.
"I risultati che emergono dalla CIO Survey sono chiari.
La digital transformation non solo è una priorità ma è ormai un percorso inevitabile che permetterà alle organizzazioni di definire nuovi modelli di business per competere sul mercato.
Chi ha già avviato una vera digital transformation ha di fatto raddoppiato la possibilità di crescita, redditività e customer satisfaction rispetto a chi è rimasto ancorato ai modelli organizzativi tradizionali", dichiara Raffaella Poggio, Direttore Marketing & Communications di Capgemini Italia. "Grazie a una piena mentalità digitale sarà possibile ridefinire le competenze delle persone, ridisegnare i processi e l'organizzazione e questo farà la differenza tra essere protagonisti o spettatori della rivoluzione digitale".
"Oggi la Digital Transformation è un asset strategico imprescindibile per perseguire il successo aziendale e mantenere capacità competitiva in un mercato sempre più dinamico, che richiede competenze e soluzioni tecnologiche innovative ma anche maggiore agilità e flessibilità," dichiara Claudio Bassoli, Vice President Enterprise Group, Hewlett Packard Enterprise.
"HPE è costantemente al fianco delle organizzazioni pubbliche e private per accompagnarle nel passaggio al digitale, attraverso un approccio bimodale e integrato.
Infrastrutture ibride, Sicurezza, Big Data e Mobilità sono i 4 pilastri su cui si fonda la strategia di HPE, per cui l'IoT si rivela una grande opportunità: la grande mole di dati prodotti dagli asset digitali, attraverso il supporto dei nostri potenti strumenti di Analytics, ci permette di produrre informazioni di valore che favoriscono la crescita e l'innovazione delle aziende".
"Un messaggio emerge con particolare evidenza da questa edizione della CIO Survey: la Digital Disruption nelle aziende italiane non è solo un salto tecnologico ma una trasformazione diffusa nei processi e in tutta l'organizzazione.
Un percorso che non può limitarsi alla semplice adozione di strumenti più moderni, puntando piuttosto ad un loro sviluppo integrato.
Fondamentale è quindi dotarsi di infrastrutture 'di base' adeguate (collaboration, unified communication, cloud transformation) e far maturare le tematiche di condivisione e mobilità.
L'impegno di TIM per favorire la digitalizzazione delle imprese prosegue sia attraverso un importante piano di investimenti, non solo su fibra ottica e LTE ma anche sulle infrastrutture di data center, sia attraverso lo sviluppo di piattaforme di servizio grazie alle quali system integrator, sviluppatori di nuova generazione e giovani start up possano accelerare questo incalzante percorso di trasformazione", conclude Enrico Trovati, Responsabile Marketing ICT Solutions & Service Platforms di TIM.
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi