Scossi dai mercati? Diversificate le vostre scelte
D'Onghia (Russell Investments): sono estremamente utili per massimizzare le opportunità di successo attraverso diversi cicli di mercato
Se quest'anno voi o i vostri clienti vi siete sentiti scossi dai mercati, consideratevi normali.
Quando i mercati diventano incerti e altamente volatili come in questa fase, in genere è perché gli investitori hanno perso fiducia nella loro capacità di vedere chiaramente il futuro.
Atteggiamento che in questo particolare momento è amplificato dall'incertezza sulla crescita economica in Cina, dalla confusione su come interpretare il drastico calo dei prezzi del petrolio e dalla preoccupazione per la sostenibilità dei profitti record delle imprese.

In genere ciò che gli investitori possono aspettarsi durante questi periodi di incertezza sono delle reazioni eccessive.
Ma cosa si può fare per impedire a risparmiatori e investitori di farsi prendere dal panico?
1) Fornire loro un quadro per una comprensione dei cicli di mercato e delle correzioni, spiegando che:
- Sono un fenomeno normale: le correzioni di mercato possono addirittura utili (per ripulire da errori nelle valutazioni, dall'euforia, ecc.), ma è necessario considerarle nella loro totalità, non singolarmente;
- Sono frequenti: il tipo di correzione che abbiamo sperimentato nella settimana del 19 gennaio (cioè correzioni di almeno il 10% su un periodo continuativo di 15 giorni) si è verificata ben 15 volte dal 1995.
- Sono idiosincratici e imprevedibili: ciò che è successo in un ciclo di mercato non dice molto su ciò che potrebbe accadere nel successivo.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
