Solo l'8% degli italiani e' riuscito a risparmiare di piu' nel 2015
Pizzoli (ING Bank): per contro, il 41% ha un debito personale contro la media europea del 50%. I nostri connazionali si dichiarano anche poco soddisfatti del proprio livello di risparmio.
La ripresa economica ancora non ha dato i frutti attesi
Il comfort netto degli italiani si allinea con quello medio europeo.
Se combinassimo in un unico indicatore, il comfort netto, la soddisfazione per il risparmio (savings comfort) e il disagio per il debito personale (debt discomfort), la posizione dell'Italia risulterebbe allineata alla media continentale.
E' quanto emerge dall'ultima Indagine Internazionale sul risparmio realizzata dal dipartimento di Consumer Economics ING di Londra su un campione di 15 mila consumatori nei 13 Paesi europei in cui ING è presente (Turchia inclusa), oltre a Stati Uniti e Australia.

Lo studio si pone l'obiettivo di comprendere come gli individui percepiscano la propria situazione finanziaria in relazione alle dimensioni del risparmio e del debito personale, definizione che include prestiti personali, carte di credito, scoperto di conto corrente, prestiti da famigliari e credito al consumo, ma che esclude i mutui.
L'Indagine rivela come gli italiani si confermino poco soddisfatti del proprio livello di risparmio, con il 17% degli intervistati che si dichiara tale (ma era ancora meno - al 15% - un anno fa), sorpassati per pessimismo solo dai polacchi (12% di pessimisti), contro una media europea del 26%, stabile rispetto ad un anno fa.
A guidare la classifica, così come lo scorso anno, l'Olanda dove ad essere soddisfatto è il 43% degli intervistati (42% un anno fa).
Non sorprende che i più soddisfatti siano in generale anche coloro che durante l'anno passato sono riusciti ad incrementare i propri risparmi.
Solo l'8% degli italiani infatti ha risparmiato di più nel corso del 2015, mentre il 34% riporta una diminuzione di risparmio ed il 31% lo indica stabile.
Con un +1 il "comfort netto" italiano resta comunque molto distante da quello registrato in Olanda, Lussemburgo e Gran Bretagna, che guidano la classifica rispettivamente con +28, +25 e +21.
Se la capacità degli italiani di accumulare nuovo risparmio appare ancora piuttosto limitata, solo il 41% ha tuttavia debiti personali contro la media europea del 50%.