BusinessCommunity.it settimanale per imprenditori e manager
BusinessCommunity.it

27/01/2016

idee

Mercati sommersi: anonimato e Bitcoin

Michalik (Frost & Sullivan): la vera privacy finanziaria non esiste nella blockchain. La capacità di offrire un rifugio sicuro rispetto alla raccolta dati di Google, Facebook e Amazon verrebbe meno se ci fosse una de-anonimizzazione su larga scala


Bitcoin è una moneta digitale potente e di successo.
Basata sulla crittografia e su un database decentrato, è stata presentata allo stesso tempo come il futuro della finanza o una via d'accesso per il mondo sommerso della criminalità.
I governi di tutto il mondo stanno portando avanti un programma d'azione che comporterebbe il divieto della crittografia end-to-end da una parte e dell'anonimato di Bitcoin dall'altra.
La crittografia end-to-end è diventata sempre più popolare nell'ambito del software consumer, da iMessage di Apple a WhatsApp.

Mercati sommersi: anonimato e Bitcoin

Il governo sostiene che deve poter essere in grado di accedere, su ordine del tribunale, ai dati privati per contrastare il terrorismo; questo a scapito della privacy e della sicurezza della popolazione.
Ciò minaccia l'anonimato, una delle caratteristiche più potenti di Bitcoin, e la speranza dei cripto-anarchici che vorrebbero che il protocollo Bitcoin continuasse a svilupparsi nella direzione del vero anonimato.
La capacità di Bitcoin di aggirare i governi oppressivi e di offrire un rifugio sicuro rispetto alla raccolta dati di Google, Facebook e Amazon verrebbe meno se ci fosse una de-anonimizzazione su larga scala.
"Attualmente, il vero anonimato in Bitcoin è solo un mito", osserva Vijay Michalik, analista di Frost & Sullivan.
"C'è piena visibilità di tutte le transazioni.
Se da una parte queste sono collegate soltanto a uno pseudonimo e non a un nome o indirizzo reale, ogni transazione è visibile attraverso diversi browser della catena dei blocchi (la blockchain)".

Seguici: 

L'analisi della blockchain, un segmento di mercato relativamente nuovo nel mercato di Bitcoin, dimostra la debolezza degli pseudonimi.
La sua funzione principale è fornire una fonte di dati per gli scambi con altri servizi finanziari, per conformarsi alle normative finanziarie.
Si raccolgono metadati, informazioni accessorie relative alle operazioni e indirizzi IP legati ai nodi e si utilizzano per identificare i criminali e inserirli in blacklist.

La vera privacy finanziaria non esiste nella blockchain Bitcoin.
Senza una riprogettazione, ciò dovrebbe rappresentare una seria preoccupazione, non solo per i soggetti politicamente oppressi, i criminali e i cripto-anarchici.
Le tecniche di analisi della blockchain possono solo migliorare.
Si ritiene che col tempo un'enorme quantità di indirizzi potrebbero essere de-anonimizzati.
Non ci vuole molto a ricostruire il puzzle una volta che si hanno alcuni pezzi a disposizione.
Ciò lascerebbe una traccia completa delle informazioni finanziarie individuali pubblicamente disponibile, per sempre.
"Per la maggior parte degli utenti, le informazioni sul reddito personale e i dettagli delle spese sarebbero visibili a chiunque: amici, colleghi, aziende commerciali, governi e criminali", commenta Michalik.
"Per le imprese che operano in Bitcoin, il flusso di cassa, l'offerta, la domanda e altre informazioni strategiche sarebbero esposte ai loro rivali.

In questo caso, Bitcoin è una scelta peggiore rispetto ai canali finanziari tradizionali".
Nonostante queste debolezze tecniche, Bitcoin è uno strumento potente, sia per i pagamenti, le rimesse, la microfinanza o l'elusione dei governi.
Il sistema peer-to-peer sicuro di Bitcoin offre nuove importanti funzionalità alla tecnologia finanziaria e risparmio sui costi per i consumatori.
Un'azione globale verso la de-anonimizzazione ridurrebbe al minimo i potenziali benefici di Bitcoin.
L'anonimato è una promessa potente di Bitcoin che, sgravato dagli impedimenti, rappresenta uno strumento per la trasformazione degli affari e della finanza.
Una pesante regolamentazione o de-anonimizzazione arresterebbero irrevocabilmente la sua crescita.



Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi


ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2023 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it