Se concentriamo l'attenzione sul 2015, il 40% dei retailer rispondenti alla survey ha sviluppato un progetto nel back-end.
Le innovazioni che hanno catalizzato i maggiori investimenti sono le soluzioni di CRM (18% del campione), i sistemi di business intelligence analytics (21%) per mappare il comportamento dei propri clienti e le soluzioni a supporto della fatturazione elettronica e dematerializzazione (18%).
Parola d'ordine omnicanalità
L'area che più di tutte ha attirato l'attenzione dei retailer è stata quest'anno l'omnicanalità: nel 2015 il 50% dei rispondenti ha investito in innovazioni per interagire con i propri clienti a distanza, e, più nel dettaglio, il 21% ha sviluppato o potenziato il sito informativo, il 22% ha sviluppato o potenziato il sito eCommerce, il 29% ha sviluppato l'App o Mobile site e il 18% ha implementato programmi Social.
Le innovazioni nella customer experience in punto vendita sono state introdotte dal 33% dei rispondenti.
Tra quelle più adottate troviamo lo sviluppo o il potenziamento di App o Mobile site con funzionalità in negozio (27%), sistemi per l'accettazione di pagamenti innovativi (18%) e sistemi di sales force automation o di online selling in punto vendita (17%).
"I progetti per il futuro cambiano in funzione del comparto merceologico", ha affermato Valentina Pontiggia, Direttore dell'Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail del Politecnico di Milano.
"L'abbigliamento punta soprattutto su soluzioni "esperienziali" all'interno del punto vendita per catturare l'attenzione dei potenziali clienti e fidelizzarli.
Oltre il 40% del campione ha dichiarato di voler investire in almeno una delle seguenti innovazioni: digital signage e vetrine intelligenti e interattive, chioschi, totem o touch point, sistemi per l'accettazione di couponing e di loyalty (digitali o Mobile).
L'Alimentare nel 2015 ha puntato su App o Mobile site informativi da usare a distanza o in negozio e siti eCommerce, mentre nei prossimi anni investirà su sistemi che velocizzeranno il pagamento, come sistemi di cassa evoluti e Mobile POS".
eCommerce e risposte del retail tradizionale
L'eCommerce, inteso come la vendita da siti italiani a consumatori italiani e stranieri, nella sola componente di prodotto, ha superato nel 2015 i 7,2 miliardi di euro (in crescita del 28% rispetto al 2014).
Tra i comparti di prodotto emergono Abbigliamento (con un peso del 32% sul totale eCommerce) e Informatica ed elettronica di consumo (con il 27%).
Nelle vendite eCommerce di prodotto, il peso delle Dot Com è superiore al 70%.
I retailer tradizionali, nonostante abbiano nel 61% dei casi sviluppato una propria iniziativa di eCommerce, pesano ancora poco sul valore delle vendite.
La convivenza con il canale tradizionale e una scarsa propensione all'innovazione hanno, in passato, rallentato diverse imprese nello sviluppo del canale online.
Tuttavia sono diversi i retailer che, in questi ultimi anni, stanno approcciando l'eCommerce in modo più convinto promuovendo non solo un cambiamento tecnologico, ma anche organizzativo e culturale con l'intento di sviluppare una strategia realmente omnicanale.
"Tra i modelli omnicanale evoluti più interessanti per i retailer tradizionali troviamo il Click&collect" afferma Pontiggia.
"La possibilità di ordinare online un prodotto e di ritirarlo in negozio piace non solo ai retailer, ma anche ai consumatori.
Per i clienti finali il Click&collect coniuga, infatti, i principali punti di forza dei canali fisico e online: è possibile, da un lato, accedere ai prezzi e alla gamma dell'online e acquistare in qualsiasi momento (7 giorni su 7, 24 ore al giorno) e, dall'altro, vedere e provare la merce prima di finalizzare l'acquisto.
Mentre nell'Abbigliamento e nelle Profumerie il Click&collect è tuttora offerto da una minoranza di retailer (circa il 20% dei siti eCommerce), nell'Alimentare e nell'Informatica ed elettronica di consumo è una pratica molto più diffusa (oltre il 70% delle inziative).
Chi ha implementato in maniera convinta il Click&collect, registra oltre il 30% del totale ordini eCommerce attraverso questa modalità".
I retailer medio-piccoli
I retailer medio-piccoli utilizzano l'innovazione digitale per migliorare l'esperienza dei propri consumatori in negozio e per rendere più efficienti i processi di back-end, mentre l'omnicanalità non è ancora una priorità.
L'88% dei rispondenti dichiara, infatti, di aver investito in almeno un'innovazione digitale per migliorare la customer experience.
8 rispondenti su 10 pubblicizzano la propria attività commerciale tramite almeno un canale innovativo (sistemi di pubblicità via web, email, Sms o Social Network), 6 su 10 hanno attivato sistemi promozionali (via Sms o con coupon digitali), 3 su 10 hanno adottato sistemi di sales force automation o installato sistemi di cassa evoluti e Mobile POS, 2 su 10 hanno attivato sistemi di loyalty (tramite carta dotata di banda magnetica o codice a barre) e meno di 1 su 10 ha installato chioschi, totem o touch point all'interno del negozio per fornire informazioni aggiuntive ai propri consumatori.
Il 60% dei rispondenti ha abilitato innovazioni a supporto dell'omnicanalità, anche se con un approccio molto timido.
6 rispondenti su 10 sono presenti online con un sito informativo, ma solo 2 su 10 permettono di acquistare online (sito eCommerce) o hanno attivato una presenza sul Mobile (con App o Mobile site).
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi