Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI
Segre (ASSIOM FOREX): oggi è possibile emettere titoli per finanziarsi, sia sul breve termine (cambiali finanziarie), sia sul medio lungo termine (obbligazioni), comunemente ribattezzati minibond. Un corso per conoscerli e sfruttarli al meglio
In un mercato caratterizzato da tassi a zero tutta l'attenzione delle banche è concentrata sugli impieghi e quindi gli sforzi della BCE con le reiterate iniezioni di liquidità mirano a far girare la stessa ed inserirla in un circolo virtuoso che dia sostegno alle imprese sull'attività di sviluppo produttivo, nuovi investimenti e spinte all'internazionalizzazione delle stesse.

Non c'è dubbio che vi siano ancora molti limiti dati dal costo all'accesso a certi strumenti piuttosto che alla quotazioni in Borsa di alcune delle imprese medio grandi del Paese ed è quindi naturale rifugiarsi su ipotesi più percorribili legate ai private placement o alle operazioni di venture capital. Ed in questo senso i lavori europei sul Mercato Unico dei Capitali aggiungono un focus ulteriore ad un intensificarsi dell'attività' di finanziamento delle imprese a livello europeo piu' organizzato e sistemico.
In attesa degli sviluppi e coscienti che il mercato italiano è caratterizzato principalmente dalle PMI, ASSIOM FOREX ha deciso di dedicare un corso sui Nuovi Strumenti di Finanziamento per le PMI che prende spunto dall'applicazione dell'art. 32 del DL 83/2012 (cosiddetto Decreto Legge Crescita) che offre l'opportunità alle PMI di emettere titoli per finanziarsi, sia sul breve termine (cambiali finanziarie) sia sul medio lungo termine (obbligazioni), comunemente ribattezzati "minibond".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo