eCommerce: i due errori piu' comuni da evitare nella gestione del magazzino
Crasnich (Overlog): con una crescita del 17% annuo, sempre più attività tradizionali decidono di aggiungere anche la vendita online: ma senza alcuni accorgimenti rischia di diventare un boomerang
Un mercato che vale oltre 13.2 miliardi di euro solo in Italia e che registra, ogni anno, una crescita a doppia cifra. È l'eCommerce, un settore che continua a crescere: nel 2014 del 17% rispetto al 2013 secondo i dati dell'Osservatorio eCommerce B2C Netcomm del Politecnico di Milano.
Una sorta di Eldorado immune da crisi, insomma, tanto che sempre più aziende decidono di provarci, magari affiancando alla gestione della vendita tradizionale (rivolta alla GDO, distributori e negozi), quella in eCommerce, che permette di raggiungere un mercato più ampio e di aprirsi anche al commercio con l'estero.

"I vantaggi dell'eCommerce per un'azienda sono indubbi", ha affermato Marco Crasnich, amministratore delegato di Overlog, azienda friulana specializzata in soluzioni per il magazzino. "Sempre più persone hanno accesso alla rete grazie a tablet e smartphone, cresce la fiducia verso le transazioni online e quindi cresce il numero di clienti che scelgono di acquistare con un click anziché recarsi in negozio. Per gli imprenditori si tratta di un'opportunità per rilanciare il commercio, ma bisogna fare attenzione perché, se non gestita nel modo corretto, il progetto rischia di fallire".
Il primo errore da evitare è non sottovalutare la gestione del magazzino. "Le modalità del commercio online sono profondamente diverse rispetto a quelle tradizionali e, di conseguenza, anche la gestione degli ordini richiede procedure differenti", spiega Crasnich. "Spesso ci si ritrova a dover gestire in magazzino la merce che è destinata sia ai canali tradizionali, sia alle vendite on-line. Le difficoltà non mancano, viste le differenze tra le due tipologie di vendita, e il rischio è di non riuscire a gestire parallelamente le due modalità».
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo