L'impatto del QE della BCE: chi vince e chi perde
Skeoch (Standard Life Inv.): tra i primi vincitori, emergono i mercati azionari europeo e giapponese, i titoli euro credit high yield e il settore real estate commerciale, mentre leuro continua ad arrancare
A pochi mesi dell'entrata in vigore del Quantitative Easing di Mario Draghi, Standard Life Investments, nell'ultima edizione del suo Global Outlook, mette in luce i vincitori e i vinti del QE e pone l'attenzione su come differenti asset class, economie e mercati globali stiano reagendo da quando la BCE ha annunciato acquisti di obbligazioni per 60mld di euro al mese fino all'autunno del 2016. Di seguito gli abstract di alcune delle posizioni più interessanti presenti nell'outlook, con i link ai documenti integrali.
Keith Skeoch, CEO di Standard Life Investments

"I mercati azionari globali hanno vissuto un buon inizio anno e il recente programma di QE della BCE dimostra che la politica economica può avere un impatto significativo sul ciclo di investimento e sulle prospettive di rendimento.
I responsabili politici europei si sono impegnati a mettere in atto riforme strutturali con l'obiettivo di promuovere la crescita e rafforzare le motivazioni positive per investire in asset finanziari. Ora si iniziano a vedere gli effetti di questa politica sulle differenti asset class e sui mercati globali. In particolare, tra i primi vincitori, emergono i mercati azionari europeo e giapponese, i titoli euro credit high yield e il settore real estate commerciale, mentre l'euro continua ad arrancare".
http://pdf.standardlifeinvestments.com/exported/pdf/email_links/GO_Forward_Q2_15.pdf
Andrew Milligan, Head of Global Strategy
"Come società abbiamo deciso per una rotazione dai mercati azionari USA e UK, verso Europa e Giappone. Gran parte dell'Europa sta vedendo miglioramenti sugli utili, in quanto gli analisti si accorgono che le economie si stanno riprendendo dalla crescita debole del 2014, mentre il QE favorirà la crescita dei profitti grazie al deprezzamento dell'euro".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo