Casa: quando la crisi fa guadagnare spazio
Rispetto al 2005, sale dal 25 al 53% la metratura acquistabile a parità di budget nelle principali città italiane
Potremmo definirla l'altra faccia della lunga crisi del mercato immobiliare residenziale. Ovverosia chi ci ha guadagnato dal ridimensionamento dei prezzi di acquisto delle case dopo il lungo ciclo di crisi che ha colpito le abitazioni indipendentemente dalla loro età di costruzione, dal loro stato di fatto e, soprattutto, dalla loro localizzazione.
Il portale immobiliare Casa.it ha voluto mettere a confronto i prezzi di vendita che si registravano nel 2005, in pieno boom immobiliare, con i valori attuali proprio allo scopo di valutare l'impatto della crisi sulle metrature acquistabili nelle principali città italiane.

Per dare logicità e fondatezza all'analisi, Casa.it ha effettuato il raffronto su prodotti simili sia per tipologia, metratura e localizzazione. La domanda di partenza è stata semplicissima: avendo a disposizione un budget di X Euro, quanti metri quadri si potevano acquistare nel 2005 e quanti oggi?
Date le premesse, era prevedibile che nel 100% dei casi il numero dei mq. acquistabili sia risultato aumentato in modo più o meno cospicuo a seconda dei budget ipotizzati (da 200.000 a un massimo di 500.000 Euro). Ciò che sorprende, semmai, è la misura di questa metratura "guadagnata".
In termini percentuali, infatti, l'aumento degli spazi varia dal +25% al +53%. In altre parole, con il medesimo investimento oggi si può arrivare a comprare un appartamento 1/4 più grande di quello che ci si poteva permettere nel 2005.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo