Il riso italiano: una eccellenza agroalimentare in mostra ad EXPO
LEnte nazionale Risi ha organizzato nel padiglione di Federalimentare Cibus è Italia larea del riso italiano con la presenza di 51 aziende risiere. Carrà (Ente Nazionale Risi): le aziende risiere alla scoperta di nuovi mercati esteri
Il riso italiano non è una mera commodity, ma un'eccellenza del patrimonio agroalimentare.
Un'eccellenza che va difesa dalle importazioni a dazio zero dai Paesi meno avanzati, che deve essere sviluppata con una ricerca scientifica che porta al miglioramento qualitativo delle varietà del riso, che deve essere fatta conoscere in tutti i continenti, aumentandone l'export.

Questo è il motivo che ha portato la filiera del riso italiano a partecipare compatta ad Expo2015.
51 aziende risiere saranno infatti presenti ad Expo all'interno del Padiglione di Federalimentare "Cibus è Italia" per illustrare la storia, il saper fare, la ricerca, le ricette gastronomiche ed il futuro del riso italiano.
Una filiera che produce 1 milione e 400 mila tonnellate di riso greggio dal quale si ottiene 1 milione di tonnellate di riso lavorato, con un fatturato rispettivamente di 500 milioni e di 1,5 miliardi di euro (dati 2014).
4.090 aziende agricole risicole, 107 aziende risiere di trasformazione e 70 aziende agricole che trasformano direttamente la propria produzione, per un totale di 10.000 addetti.
In Italia si coltiva riso su una superficie di 219.000 ettari (che rappresenta il 52% dell'intera superficie coltivata a riso nell'Unione europea), esportando il 52% della produzione in Europa e l'11% fuori dell'Europa.