Sostenibilità, replicabilità e scalabilità, alcuni dei requisiti.
Il concorso - attivo dal 15 aprile al 22 maggio - raccoglierà i progetti attraverso la piattaforma digitale ideaTRE60 di Fondazione Italiana Accenture e metterà a disposizione un approfondito corso di formazione on line (e-learning), accessibile sulla stessa ideaTRE60, per dare l'opportunità a tutti i partecipanti di acquisire nuove competenze utili a perfezionare i propri progetti.
Cinque i moduli dedicati a: Introduzione alla sharing economy, Mappatura dei servizi collaborativi, Ruolo della tecnologia nella sharing economy, Realizzazione di un business plan efficace e Consigli utili per un elevator pitch di successo.
Le opportunità formative offerte dal concorso, prevedono inoltre la partecipazione per i finalisti, selezionati da parte di una giuria di esperti, a 20 ore di workshop con docenti italiani e internazionali.
Il concorso si concluderà con un momento di presentazione ufficiale dei progetti alla presenza della giuria che decreterà i 2 vincitori.
Questi inizieranno un percorso di incubazione di 4 mesi presso l'incubatore b-ventures, finalizzato alla realizzazione dei progetti.
"Fondazione Italiana Accenture continua il proprio impegno nell'aggregare competenze e risorse per offrire opportunità concrete a sostegno di progetti di innovazione sociale e rivolte alla comunità del Non Profit produttivo", ha affermato Anna Puccio, Segretario Generale di Fondazione Italiana Accenture.
"Per questo abbiamo deciso di lanciare "Share in Action", premiando la realizzazione del miglior progetto Non Profit.
E' fondamentale mettere a disposizione una formazione qualificata attraverso il nuovo modulo e-learning di ideaTRE60, il nostro know how e i nostri strumenti digitali per raccogliere, promuovere e ottimizzare progetti di economia collaborativa che potranno generare opportunità per la nostra comunità.
Questo progetto fa parte dell'impegno di Fondazione Italiana Accenture per favorire progetti formativi che mirano a sostenere l'occupazione e l'approccio imprenditoriale verso l'economia sociale".
"Da sempre Fondazione Eni Enrico Mattei cerca di tradurre la ricerca in azione, trasformando i principi della sostenibilità e dell'innovazione sociale in una pratica costante e condivisa", ha affermato Sabina Ratti, Direttrice della Fondazione Eni Enrico Mattei.
"Essere co-ideatori e promotori di un Concorso che abbia come obiettivo quello di sviluppare pratiche collaborative per soggetti profit e non profit significa contribuire a generare valore nella nostra società, assumendosi anche l'impegno a farne un elemento distintivo del nostro modo di lavorare.
Grazie a questa opportunità auspichiamo che i cittadini e le organizzazioni del territorio possano disporre di maggiori strumenti culturali, tecnologici e sociali, per adottare modelli innovativi incentrati sulla collaborazione e beneficiare dei suoi risultati".
"b-ventures sta aiutando attivamente i nuovi imprenditori e ora siamo molto orgogliosi di partecipare al progetto "share in action" offrendo gli spazi del nostro acceleratore", ha affermato Mauro Del Rio, Presidente di Buongiorno e Ideatore di b-ventures.
"Sono convinto che le buone idee non vengano da società o governi, ma si trovino nella testa di giovani smart e appassionati.
A volte per trasformare un'idea vincente in una realtà di successo non basta essere intelligenti; per questo b-ventures vuole ispirare i giovani imprenditori e offrire loro un ambiente stimolante dove poter far crescere e sviluppare le loro idee"
"Associazione Alumni Accenture, da sempre attenta ai temi di imprenditorialità e sviluppo dei talenti, conferma il proprio impegno nel creare opportunità professionali di successo", ha concluso Guido Feller, Presidente Associazione Alumni Accenture.
"Per sostenere il concorso "Share in Action" insieme agli altri partner, investiamo energie e professionalità premiando la miglior idea progettuale in ambito "profit" e mettendo a disposizione le competenze di mentoring degli Alumni Accenture, un network di professionisti che condividono una comune matrice manageriale".
Il concorso è attivo al link: http://shareinaction.ideatre60.it/
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi