Un caso di tecnologia applicato al retail, ma anche tante esperienze già avviate
La trasformazione digitale che vivono i brand della moda e del lusso è un'opportunità di competitività e crescita per le imprese stesse ma è anche possibilità per le persone di accedere a un'esperienza di acquisto rivoluzionaria.
Esperienza che parte da Internet e dalle piattaforme social, dove l'individuo si informa, condivide opinioni e legge recensioni di altri utenti, passa dal negozio fisico, per provare i prodotti e sfogliare su schermi touch cataloghi digitali che dialogano con il magazzino, e si sviluppa attraverso dispositivi smart, con applicazioni che permettono di fare simulazioni sui modelli, registrarsi a iniziative di fidelizzazione, acquistare, e farsi consegnare la merce.
Un'evoluzione veloce verso sviluppi come il riconoscimento di chi entra nello store e la personalizzazione del negozio in base alle esigenze del consumatore.

A questo lavora DS Group, azienda italiana di consulenza ICT specializzata nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni applicative mobile multipiattaforma e multidevice; fra le aree di maggiore focalizzazione per DS Group vi è la Digital Retail Experience, in cui ha affiancato nei percorsi di innovazione e di digital transformation marchi prestigiosi come Valentino, Calzedonia, Luxottica, Pinko.
Sulla base di tali esperienze nel retail e grazie a un ecosistema di partner leader di mercato come Samsung Electronics, Microsoft, SAP, Intel, Ingenico, Motorola, DS Group ha creato la Digital Boutique, spazio tecnologico basato sull'integrazione fra dinamiche proprie del retail e tecnologie digitali che oggi è possibile visitare presso la sua sede milanese.
Un centro di eccellenza sul modello di negozio innovativo che DS Group sta progettando insieme ai propri clienti.
Centrale è il ruolo dei partner tecnologici che hanno partecipato al processo creativo e di sviluppo, operando con il team di DS Group; la Digital Boutique è quindi dotata delle migliori tecnologie per un modello di Multichannel Retail Experience di avanguardia.
In particolare, Samsung ha fornito schermi LFD, videowall, soluzioni di digital signage e tablet per la cura degli aspetti tecnologici visuali; Microsoft, oltre a fornire i tablet Surface Pro 3 e gli smartphone Lumia 1520 e 830, ospita ed eroga l'intera piattaforma tecnologica attraverso la propria piattaforma cloud Azure; Intel ha supportato il progetto fornendo le tecnologie innovative in grado di migliorare la relazione con il cliente (soluzioni di digital signage) e per la gestione e l'analisi dei dati di mobile payment (dispositivi NUC - Next Unit of Computing).
Il layout e l'estetica di questo spazio sono stati realizzati dal designer Alessandro Luciani (alessandrolucianidesigner.com/) con i canoni di una boutique di lusso per struttura e stile; lo showroom di Milano propone quindi un percorso fisico ed emozionale attraverso le tecnologie digitali, seguendo le tappe che portano a una nuova esperienza d'acquisto.
"La Digital Boutique nasce, dopo anni di studio e lavoro in sinergia con i nostri clienti e con i nostri partner tecnologici, come il negozio ideale per i nuovi scenari economici e sociologici del mercato retail; questo vale sia per la persona che viene messa al centro di tutto il processo di acquisto sia per la marca che impara a conoscere meglio il consumatore ed entra in relazione diretta con lui e che può sostenere i prodotti, ottimizzare magazzino e distribuzione, rendere efficiente marketing e customer care", afferma Romeo Quartiero, Presidente e CEO di DS Group.