Lo smartphone fa dimenticare il contante agli italiani
I pagamenti digitali in Italia crescono del 3,6% nel 2014 nonostante la riduzione dei consumi. Determinanti il raddoppio del Mobile Commerce e la crescita del pagamento di bollettini e biglietti via smartphone
"Gli italiani non hanno ancora rinunciato al contante, ma i pagamenti digitali innovativi (New Digital Payment) li stanno progressivamente abituando a utilizzare la carta di credito con maggiore frequenza e per beni di piccolo importo, soprattutto tramite acquisti e pagamenti via cellulare", ha affermato Alessandro Perego, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Mobile Payment & Commerce. Infatti, mentre i pagamenti elettronici con carta di credito crescono nel 2014 solo dell'1,6% passando da 126 a 128 miliardi di , i New Digital Payment ottengono un incremento del 20%: passano da 15 a 18 miliardi di euro e conquistano il 12% dell'intero mercato dei pagamenti digitali, che può così registrare un incremento complessivo del 3,6% e arrivare a quota 146 miliardi di euro. "Tuttavia è possibile fare qualcosa in più e ci attendiamo una crescita media, tra il 2015 e il 2017, pari al 7% annuo, che porterà questo mercato a raggiungerei 176 miliardi di euro. Per agevolare questa crescita occorrono sia un intervento normativo che proponga incentivi e diffonda conoscenza, sia l'impegno, da parte del mondo dell'offerta, a puntare sui New Digital Payment", ha aggiunto Perego.

Queste sono alcune delle evidenze emerse dall'Osservatorio Mobile Payment & Commerce della School of Management del Politecnico di Milano, presentato in occasione dell'evento "Non manca più nessuno", nel quale è stato approfondito il ruolo giocato dal comparto mobile nella diffusione dei pagamenti elettronici.
New Digital Payment
Il mobile gioca un ruolo fondamentale nei New Digital Payment che comprendono: eCommerce; ePayment, ovvero il pagamento da PC di ricariche e bollette; Mobile Commerce, acquisto di beni e servizi o contenuti cellulare via smartphone tramite App o Mobile site; Mobile Payment (Remote e Proximity), ovvero i pagamenti di ricariche telefoniche, parcheggi, mezzi pubblici, multe via smartphone; Mobile POS e Contactless Payment, che rappresentano i pagamenti mediante carta contactless.

L'eCommerce di prodotti, servizi e contenuti digitali e l'ePayment detengono la quota principale: assieme valgono l'86% dei pagamenti digitali innovativi. E mentre l'eCommerce registra una crescita del 18% toccando i 12,8 miliardi di , l'ePayment vale quasi 2,5 miliardi di euro, in gran parte transati per il pagamento di ricariche e bollette.
Ma la componente più dinamica del nuovi pagamenti è rappresentata dal Mobile Payment & Commerce di beni e servizi: nel 2014 cresce del 55% e supera i 2 miliardi di euro.
Alla base di questa crescita complessiva, c'è la componente del Mobile (Remote) Commerce di beni e servizi che continua nella sua crescita e raddoppia, passando da 610 milioni di euro nel 2013 a 1,2 miliardi di euro nel 2014, pari al 9% del totale transato via eCommerce (nel 2013 rappresentava il 4,5%). Questa dinamica è spiegata da un lato dal crescente numero di esercenti che stanno attivando iniziative di vendita anche tramite App o Mobile site (circa 110 esercenti tra i primi 200 nell'eCommerce offrono una soluzione di Mobile Commerce, erano 75 nel 2013), dall'altro, da un cambio evidente di predisposizione da parte degli utenti. "Gli italiani infatti non vedono più il Mobile solo come un canale per gli acquisti in mobilità, ma sempre più come uno strumento comodo anche per gli acquisti e i pagamenti più tradizionali", afferma Valeria Portale, Responsabile della Ricerca dell'Osservatorio Mobile Payment & Commerce.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo