Capgemini inaugura l'Automotive Insights Laboratory. Cambia il sistema di pensare l'auto
Aiutare i produttori di automobili a sfruttare i big data ed elevare la customer experience.
Le aspettative di Volvo e Mercedes-Benz
Capgemini, uno dei più importanti fornitori mondiali di servizi di consulenza, tecnologia e outsourcing, ha annunciato Automotive Insights Laboratory: il nuovo laboratorio virtuale digitale progettato per aiutare i produttori di automobili a ottenere valore dai dati, con un miglioramento importante della customer experience negli acquisti di auto e servizi post-vendita.
Automotive Insights Laboratory, parte dell'offerta AutomotiveConnect di Capgemini, impiega un team di livello internazionale specializzato composto da consulenti, analisti ed esperti di dati, che raccolgono e sezionano i dati in tempo reale per offrire informazioni ai clienti e prevedere il comportamento futuro dei consumatori.

Klas Bendrik, Vice President and Group CIO, Volvo Car Group, ha commentato: "Siamo vicini a una rivoluzione nel mondo automobilistico dove la tecnologia all'interno e intorno ai nostri veicoli guiderà e attiverà opportunità che abbiamo appena iniziato a prendere in considerazione.
Questi aspetti hanno il potenziale per cambiare il modo in cui le automobili sono guidate, utilizzate, possedute, progettate, realizzate, vendute e acquistate. I produttori OEM devono smettere di pensare che vendere auto sia cosa circoscritta alla sola transazione che avviene in un dato momento; va considerata come un'opportunità per instaurare relazioni durature con i clienti.
La tecnologia e l'esperienza provenienti da altri settori sono al centro di come la customer relationship evolverà e crescerà. I prodotti e servizi futuri del mercato automotive dovranno soddisfare aspettative e richieste molto più elevate di clienti, autorità e stakeholder in un mondo più dinamico, globale, sostenibile e sempre più connesso".
Individuare nuove opportunità di business
Grazie alle funzionalità del laboratorio virtuale, le informazioni vengono raccolte da diverse fonti, fra cui le tendenze macroeconomiche, le abitudini geografiche e i social media, e trasformate in approfondimenti pratici che possono essere di notevole supporto a definire le strategie aziendali e le offerte di servizi per i clienti e a individuare nuove opportunità di business.
Le sperimentazioni avvenute con clienti automotive di diverse aree geografiche hanno evidenziato il miglioramento di profilazione e targeting dei consumatori, di rinnovamento e fedeltà al brand e la previsione più accurata delle richieste di pricing, offerta e garanzia:
- maggiori ricavi grazie al perfezionamento del targeting dei clienti di 4 volte superiore
- riduzione dei costi del 10% indirizzando target di gruppi più piccoli
- più che raddoppiata l'accuratezza delle previsioni in merito alle richieste di garanzia
- conversione delle vendite raddoppiata o triplicata sulla base di un miglior up-selling e cross-selling
"Il settore ha bisogno di migliorare la propria capacità di coniugare l'intelligenza dei veicoli e dei consumatori per generare gli insight che possono essere attivati.
I produttori devono, per esempio, essere in grado di prevedere quando un consumatore vorrà cambiare la propria auto e che tipo sono propensi ad acquistare", ha spiegato Antonio Ziliani, Responsabile Settore Automotive Capgemini Italia.
"Le aziende devono iniziare a trattare i dati come il nuovo carburante di questa industria.