Le cinque migliori strategie di protezione del brand per quest'anno
Sicard (MarkMonitor): Nella pianificazione della strategia di marketing sarà utile seguire queste importanti tattiche di protezione, per aiutare a tutelare la salute del marchio e le prestazioni di marketing nei canali digitali
I marchi globali affrontano un numero crescente di rischi a causa di abusi del brand online, uso improprio e attacchi, ognuno dei quali può minare il ROI del marketing e mettere a rischio la reputazione del marchio, il traffico web e il ricavo. Nella pianificazione della strategia di marketing per il 2015, sarà utile seguire queste importanti tattiche di protezione, per aiutare a tutelare la salute del marchio e le prestazioni di marketing nei canali digitali.
1. Impedire agli impostori e ai falsari di intercettare il proprio traffico web

I falsari e coloro che imitano i marchi online creano confusione per interferire con le promozioni digitali, intercettando il traffico web e minacciando le entrate dall'e-commerce. E' necessario essere proattivi e impedire ai truffatori di mettersi tra il marchio e i propri clienti. Affrontando le loro tattiche ingannevoli, i venditori possono recuperare il traffico web e ricavi e migliorare il ROI delle iniziative di marketing digitale.
2. Assicurarsi che i partner commerciali siano conformi alle linee guida del brand
I partner sono estensioni chiave del marchio, guidando il traffico online e di conseguenza le entrate. Per mantenere una brand experience coerente tra i canali digitali, è fondamentale assicurarsi che gli affiliati, i rivenditori, i franchising e anche i dipendenti, comprendano e seguano le linee guida del brand. Mettere insieme una politica di conformità chiara - e monitorare i canali digitali per assicurarsi che tutti i partner interni ed esterni si allineino con queste linee guida - aiuterà a evitare la confusione dei clienti, recuperare il legittimo traffico web e ridurre al minimo le commissioni inutili.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo