La sfida delle smart cities nel progetto Rise2Up a Expo 2015
Anche le best practices nei settori di sostenibilità e gestione delle risorse raccontate dai maxischermi nel padiglione della Società Civile
Un mercato in costante aumento, che a fine 2014 si aggirava sui 654.57 miliardi di dollari e che, nel 2019, dovrebbe raggiungere addirittura quota 1.300 miliardi di dollari.
È il giro d'affari delle "smart cities", le città del futuro, fotografate dall'analisi MarketsandMarket "Worldwide Market Forecasts and Analysis 2014-2019"; un tema che sarà affrontato anche durante Expo Milano 2015, dedicato a "Alimentare il Pianeta: Energia per la vita".

"Nonostante la tematica possa sembrare incentrata sul tema dell'alimentazione, in realtà, offre una significativa apertura verso il tema dell'ottimizzazione delle risorse naturali: dall'energy management alla prevenzione con la sanità digitale, il tutto anche come declinazione di innovazione nella città intelligente del futuro (smartcity)", ha affermato Mirella Mastretti, presidente dell'associazione Talent4Rise, ideatrice e responsabile del programma culturale di Rise2Up, progetto che sarà ospitato nel Padiglione della Società Civile Cascina Triulza a Expo Milano 2015.
Ogni continente, nei prossimi anni, vedrà un rapido aumento della popolazione urbana e si troverà ad affrontare i problemi e le sfide che questo fenomeno comporta in un contesto che già presenta una serie di problematiche come inquinamento, consumo eccessivo delle risorse naturali ed energetiche, iperdensità abitativa, cementificazione e consumo del territorio, disuguaglianza ed esclusione sociale.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
