Aziende storiche operative e silenti. Cambiamento, evoluzione, strategia e rinascita
Ricco di casi, di interviste e di ricerche, il libro fornisce una serie di suggerimenti attuabili di autovalutazione e di strategia.
Un percorso rivolto agli imprenditori e ai successori capace di disegnare una serie di raccomandazioni strategiche concrete
Le aziende storiche rappresentano la massima espressione dell'obiettivo dell'impresa: il perdurare nel tempo.
Il fulcro del volume è la loro prosecuzione, continuità e sviluppo della propria salienza. Dato l'ampio arco temporale di vita, la gestione del cambiamento diventa uno tra i più importanti passaggi da presidiare tra coerenza con il passato e crescita e sviluppo per il futuro: l'evoluzione costante, la capacità di sintonizzarsi e sincronizzarsi al mercato diventano i momenti vitali ed improrogabili da governare per avere una lunga vita e per essere migliori rispetto alla concorrenza.

Secondo quanto scritto da Sacerdote nella prefazione, "L'intento di fondo è stato quello di tracciare un percorso capace di disegnare una serie di raccomandazioni strategiche e operative attuabili concretamente.
In estrema sintesi posso affermare che il libro si snoda secondo tre direttrici portanti.
Una prima chiave è la prospettiva del mercato, del consumatore e dei consumi: da buon "markettaro" non potevo che utilizzare la lente d'ingrandimento della strategia, del marketing e del commerciale per analizzare questo contesto.
La seconda chiave è la contaminazione disciplinare e l'innesto di contenuti e contributi, che a mio avviso, arricchiscono il percorso.
Una terza chiave di lettura è la forte prospettiva progettuale per delineare e disegnare concretamente possibili alternative di direzione strategica: a supporto sono presentati aspetti teorici, ma anche esempi, interviste e rifl essioni oltremodo operative.