Logistica: i principali trend del 2015
Secondo CEVA Logistics, saranno l'outsourcing collaborativo, le sfide dell'innovazione tecnologica e quelle della sostenibilità ambientale
Ci siamo mai chiesti come arrivano nelle nostre case o sugli scaffali dei negozi i prodotti che compriamo ogni giorno? Ad occuparsene è l'industria logistica, che con l'eCommerce, ha un ruolo sempre più strategico e cruciale nell'economia e - perché no - nelle nostre abitudini di consumo.
Anche questo settore sta affrontando - complici la crisi e la tempesta di innovazioni tecnologiche - alcuni significativi cambiamenti.
Ecco le 3 principali tendenze che ci accompagneranno nel 2015 secondo CEVA Logistics, azienda leader nella logistica a livello globale, nato dalla fusione dell'olandese TNT logistics e dell'americana EGL.

Sempre più outsourcing
collaborativo
Le aziende continueranno ad affidarsi a fornitori esterni per la gestione della supply chain.
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics della School of Management del Politecnico di Milano, la logistica conto terzi ha un'incidenza sempre più importante sul mercato italiano, e anche a causa della complessa congiuntura economica, si prevede che le PMI Italiane intesificheranno l'outsourcing logistico nei prossimi mesi.
Proprio per venire incontro alla necessità di abbattere i costi e al contempo di ottenere un livello di servizio impeccabile, il modello della logistica collaborativa continuerà ad imporsi. Ci saranno sempre più magazzini che applicheranno i principi della sharing economy, creando veri e propri poli mono-settoriali all'interno dei quali diverse aziende concorrenti dello stesso settore potranno condividere persone, infrastrutture, processi e flussi di trasporto.
Questo approccio innovativo permette di alzare la qualità del servizio per il consumatore finale e di ridurre i costi logistici all'azienda produttrice.
L'innovazione tecnologica e le sue sfide
L'innovazione tecnologica sta letteralmente "travolgendo" il settore logistico.
Qualche esempio? Le tecnologie d'identificazione a radio frequenza, così come l'impiego di Control Tower, permetteranno di tracciare e monitorare il viaggio delle merci dal produttore al retailer fino al consumatore.