Laccorpamento del settore ha creato la necessità di rivolgersi a nuovi mercati anche esteri e su questo trend si innesta la figura del broker per trovare soluzioni alternative sempre più idonee ai clienti. E con la piattaforma Rehub aumenta il potere del networking
I cambiamenti di mercato, di normative e le necessità di ottimizzare l'investimento hanno portato a importanti cambiamenti nel comparto delle assicurazioni Business-to-business.
Ogni settore economico ha le proprie esigenze, sempre più specializzate e verticali, e richiede ai broker risposte efficaci in termini di tutela.
Ne abbiamo parlato con Alfredo Amato, Amministratore Delegato Consulbrokers
Consulbrokers opera nel comparto B2B.
Come si è evoluta negli anni? Avete seguito le indicazioni del mercato o ne avete anticipato le esigenze?
Consulbrokers opera nel B2B, suddividendo i suoi clienti principalmente in Pubblici e Privati. Il comparto delle Pubbliche Amministrazioni soggiace ad obblighi di legge e quindi necessariamente segue l'obbligatorietà assicurativa. Col tempo abbiamo creato all'interno delle Amministrazioni più complesse delle Unita' di Risk Mangement, unitamente ad una formazione del personale interno, volto a ridurre i rischi oggetto delle coperture assicurative con un sostanziale beneficio per l'Amministrazione stessa in termini di costi.

Per il comparto Privato ci siamo sempre rivolti a mercati di nicchia - come quello farmaceutico (di cui siamo leader in Italia), trasporti valori, sportivo - anticipandone le esigenze derivanti dai cambiamenti del mercato, e adeguando i prodotti ai bisogni dei Clienti.
Per esempio, nel farmaceutico abbiamo creato una polizza ad hoc per la copertura specifica per la tutela dei farmaci sia durante il trasporto che durante la giacenza dei farmaci.
Brokeraggio assicurativo: come è cambiato il settore negli ultimi anni? Si è evoluto il concetto di "rischio"?
Piuttosto che un cambiamento del rischio, negli ultimi anni si è assistito ad un cambiamento delle criticità esterne ambientali e sociali, che hanno determinato nuove e più specifiche esigenze di copertura dei rischi. Per esempio, l'aumento delle inondazioni in Italia negli ultimi anni oppure i disastri ambientali legati alla cattiva gestione del territorio, hanno creato l'esigenza nelle Aziende di avere nuove coperture assicurative per far fronte ai "nuovi rischi",